(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] primo Manifesto del 1924, tutti i potenziali sperimentali emersi nelle precedenti ricerche d'avanguardia: nessun mezzo è designato apriori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro spirito". Al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] di V. e della sua laguna, in un'ottica non solo di breve, ma anche di lungo periodo. Senza purtroppo escludere apriori la necessità di un intervento traumatico alle bocche di porto, nel caso di un drastico aumento dell'eustatismo in un futuro più o ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . - In questo caso il ciclo produttivo è finalizzato alla realizzazione di componenti prefabbricati plurivalenti, non legati aprioria specifici organismi edilizi (sia unici che ripetibili), ma dotati di una versatilità tale da non essere soggetti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] intuizione di un 'bello' che si attua piuttosto nella ideazione che nel processo esecutivo e che si pone come un apriori dell'utile. Sostituendo al 'feticismo del prodotto o della merce' [dell'arte e dell'artigianato] il feticismo del progetto, del ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] fissare su una distribuzione X, Y, Z calcolata secondo le [5] da una particolare X*, Y*, Z*, ma di assegnare le X, Y, Z apriori per calcolare poi con le [5] le X*, Y*, Z*, se Σ* ha la virtù, rispetto alla Σ, di rendere accessibile il calcolo degli ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] una riduzione del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto a non escludere apriori controllate trasformazioni. Queste, tuttavia, dovranno essere minimizzate e subordinate a ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] , presuppone un modello perfetto e un esatto computo apriori sia della qualità dei materiali, sia delle particolari e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va dall'architettura all' ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] aperture tagliate di netto nella pietra, mentre l'impiego delle chiavi di volta appare escluso apriori vista la preferenza accordata alle coperture a botte. Ne sono testimonianza le poche chiese che conservano ancora tracce dell'impianto originario ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] corso d'acqua, non è invece possibile determinarne apriori i valori numerici, talché il bene acqua è fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s, più della metà della portata ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] modo di progettare mostra tutta quanta la processualità del fare architettonico, indica la ricerca di qualcosa che non è dato apriori ma che scaturisce appunto nell'atto stesso del fare, al polo opposto troviamo i contemporanei progetti di O. Wagner ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...