La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] della novità tecnologicamente assistita, ma proprio per questo ogni innovazione è come depotenziata apriori, perché già attesa e, dunque, impossibilitata a proporsi come instaurazione di un orizzonte di senso ancora inesplorato. Scriveva Emilio ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] possibili. In realtà si tratta di un’impressione falsa, dovuta a una scelta che la scienza classica ha compiuto apriori, ovvero quella di limitare la sua attenzione a quei sistemi che potessero essere indagati con l’approccio riduzionistico, che ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] e che possono essere quindi esclusi apriori dalla seguente quantificazione del rischio, riducendo 5] formula
in cui Nk è il numero di persone che subiscono il danno considerato a causa del k-esimo incidente, PE (x,y) è la densità di popolazione, in ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di raggi X e la dose assorbita di questa radiazione che produce lo stesso effetto biologico. Naturalmente si deve stabilire apriori l'effetto biologico cui si fa riferimento: per es. per una cultura cellulare la sopravvivenza (al 50%, al 90% ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sistema sarà il migliore compromesso possibile, ma di solito è difficile determinarlo apriori. Piuttosto si è spesso indotti (o la Natura lo è) a cercare tale 'miglior soluzione' mediante alcune procedure iterative, che sfortunatamente passano con ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] visioni filosofiche (F. Nietzsche), la danza d'arte rifonda i suoi principi a partire da un corpo 'naturale' ed 'espressivo', rifiutando le codificazioni convenzionali apriori e moltiplicando all'infinito le possibilità creative. La 'danza libera' e ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] (come nel caso di uno stabilimento industriale), seguirà una traiettoria estremamente complessa e difficile da calcolare apriori. Per calcolare la sua traiettoria è necessaria una simulazione dell’intero stabilimento, in cui siano rappresentate ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] applicativo nella fisica dei plasmi e della fusione. Proprio per questa ragione, non ci si sarebbe aspettati apriori che fossero trattabili con queste tecniche. Nei paragrafi successivi saranno descritte la tecnica della trasformata spettrale e la ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] si ha v∈L1 se e solo se f(v)∈L2. Si dice allora che P1 si riduce a P2, e si indica con P1⇒P2. Si noti che la riduzione polinomiale è transitiva, cioè P1⇒ sia arbitrariamente piccola, in misura stabilita apriori.
Presenteremo ora lo schema del primo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] possibilità di generare materiali e dispositivi in cui proprietà elettriche, ottiche, termiche e meccaniche sono definibili apriori. Si potranno, per esempio, adottare particolari dispositivi – led organici – costituiti da un film organico posto tra ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...