Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] altri (S. Edisto, "Capracorum" e S. Leucio) rappresentarono il mezzo per un vasto processo di accorpamento fondiario che presuppose l'individuazione apriori delle aree da controllare e sfruttare. Ci mancano elementi per stabilire quali innovazioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] far coincidere realtà e diritto. Anche l'ampio questionario che tutti gli Ordini della penisola sono vincolati aprioria compilare concerne unicamente gli aspetti strettamente economici. Il breve Inter caetera istituisce una Congregazione "sopra lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Poiché il sistema cosmologico è legato, come in tutte le scienze tradizionali, a una dottrina metafisica, esso fa parte di un insieme di conoscenze date apriori la cui validità non è attestata dalla verifica sperimentale, ma semplicemente dalla sua ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] applicato sulla base di considerazioni diverse. Considerazioni, comunque, tutte riconducibili a un criterio di maggiore o minore opportunità sociale che non esclude apriori la discrezionalità del giudice cui spetta la tutela degli interessi del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] limiti concettuali dell'imperante mercantilismo, confuta apriori l'errore dei fisiocratici, sottolineando i "Ragion di Stato" del B., in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 325-342; Id., Origini e fortuna della ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] esperienziale l'Anima e l'Animus possono essere intuiti, vissuti, ma mai compresi appieno. In quanto archetipo, modello apriori prodotto dall'inconscio collettivo, l'Anima esprime l'immagine del femminile nella forma più generale.
Come 'modello di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , V. Brusco-Onnis, e fra gli stranieri C. Renouvier, E. Quinet, A. De Potter (cfr. Lacaita, p. 532). La Ragione fu l'unico giornale criticismo kantiano, di cui non afferra né i giudizi sintetici apriori né la sintesi dell'"io penso" (cfr. D. Jaia ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] ., mentre un nuovo provinciale del Malabar, pur avendo rinnovato al D. la proibizione di battezzare, non gli si rivelò apriori contrario. Nel 1617 infine gli accusatori del D. ritirarono le accuse e questi poté riprendere la sua opera di conversione ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] la dottrina di Dio: l’uomo può conoscere l’esistenza di Dio, ma ciò non può essere ottenuto con un ragionamento apriori, senza cioè ricorrere all’esperienza sensibile, come quello che deduce l’esistenza divina dalla sua onnipotenza (se definiamo Dio ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] G. Lukács o T.W. Adorno, nel secondo vanno incluse ricerche come quelle di A. Boime, C. Charle, H.S. Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel questo punto di vista viene respinta ogni tradizionale divisione apriori fra i grandi scrittori e i minori, fra i ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...