Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] quanto il giudice di merito ha accertato in fatto (vedi cassazione). Si noti peraltro che non è possibile dire apriori quali affermazioni siano affermazioni di diritto e quali siano affermazioni in fatto, determinandosi l'una o l'altra natura dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in un sistema di relazioni industriali pur accesamente conflittuale come quello degli Stati Uniti. Tale antagonismo non viene apriori escluso, almeno sul piano teorico, in regimi che si definiscono di dittatura del proletariato (cfr. per esempio, la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] la presenza in Parlamento di imponenti forze politiche che, essendo escluse apriori da ogni possibilità di partecipazione governativa, sono fatalmente portate a un tipo di opposizione provocatorio e velleitario piuttosto che stimolante e correttivo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Di fatto la conoscenza dell'umano può ormai essere solo ‛oggettiva', una conoscenza di uomini e donne che escluda apriori ogni autoconsapevolezza del soggetto, e pertanto una conoscenza di uomini e donne come meri oggetti privi di interiorità o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] posteriori, tra i membri della collettività, dell'onere effettivamente materializzatosi, l'assicurazione opera una ripartizione apriori, in base a una previsione circa il futuro comportamento dell'evento in oggetto. Nell'assicurazione si ha, quindi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] a un tempo prefissato, posteriore a quello della conclusione del contratto. Il tempo di esecuzione è noto apriori ed è comune a tutti gli scambi conclusi con riferimento a è fissato in via autoritaria. A quanto consta, soltanto la Svizzera non ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] modo inevitabile e crescente le politiche, le competenze legislative, la libertà amministrativa delle varie nazioni. Forse, apriori, ci si sarebbe potuti aspettare un interesse e un coinvolgimento maggiori nelle politiche comunitarie da parte degli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] già mostrano che tra un dipartimento e l'altro si registrano differenze notevoli. Queste divergenze dovrebbero essere, apriori, ancora più accentuate a livello comunale, dove le disparità tra un comune e l'altro sono molto più forti. Il tabù ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] simultanee tra la concentrazione e i diversi fattori che influenzano gli effetti della pubblicità non può essere valutata apriori: la forma e la forza di tali relazioni determinano il risultato netto del rapporto pubblicità-concentrazione osservato ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] come membri di un popolo eletto da Dio sopra tutti gli altri, oppure il proprio popolo e gli altri vengono messi apriori in un rapporto di amicizia o di ostilità per cui i singoli individui sono considerati senz'altro come amici se appartengono al ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...