Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] modo di progettare mostra tutta quanta la processualità del fare architettonico, indica la ricerca di qualcosa che non è dato apriori ma che scaturisce appunto nell'atto stesso del fare, al polo opposto troviamo i contemporanei progetti di O. Wagner ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] esso vive perché su di esso si esercita, o quanto meno fare della filosofia la sintesi apriori di a. e sapienza.
A questo punto, ogni eventuale paragone con un a. ancora cavalcantiano, cioè del tipo definito in Donna me prega, diventa più che mai ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di differente grado di successo (o insuccesso).
Nessuno di questi gruppi di fattori può essere assolutizzato, né a esso si possono attribuire apriori alcuni effetti, dacché ciascuno di quei gruppi, e ciascuno dei fattori che ne fanno parte, reagisce ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] far parte delle caste donde la loro nascita li esclude apriori.
Le interpretazioni settarie, fiorite in seno ad alcuni saṃpradāya a carattere accentuatamente devozionale, i cui esponenti sono desiderosi di raccogliere proseliti (oggi si tratta di un ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] gli integrali (χ*rχs∣χ*t χv) sono tutti trascurati, a meno che non sia χr=χs e χt=χv, e pertanto si A è data da
in cui εi(A) sono le energie dei suoi livelli energetici e gi(A) le corrispondenti degenerazioni. Pertanto, per una previsione apriori ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Di fatto la conoscenza dell'umano può ormai essere solo ‛oggettiva', una conoscenza di uomini e donne che escluda apriori ogni autoconsapevolezza del soggetto, e pertanto una conoscenza di uomini e donne come meri oggetti privi di interiorità o ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] .
L'ipotesi presume una precisione talmente rigorosa di rilievi spaziali e temporali da risultare apriori poco credibile. Oltre a serie considerazioni teoriche vari esperimenti la contraddicono, ma uno appare cruciale: la manipolazione dell'orologio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] del movimento. Il dominio della diánoia, specie nella Repubblica, equivale a quello della deduzione, assimilato a un sistema formale nel quale, a partire da proposizioni considerate valide apriori, si cerca di dedurre un insieme di proposizioni vere ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] un algoritmo di apprendimento, ma che i pesi siano fissati apriori per svolgere una funzione desiderata. Gli input di ogni di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la posizione del massimo o del minimo, nel problema delle tangenti questa posizione è nota fin dall'inizio (si sa apriori che il massimo della funzione f(E) deve cadere nel punto E=0), e proprio su questo fatto si fa leva per trovare la distanza ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...