Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] storico.
Occorre osservare che nessuna delle due definizioni preclassiche implica apriori che si abbia a che fare con un moto uniforme. L'espressione 'la velocitas è proporzionale a questa o quella grandezza' dove la 'grandezza' in questione è ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] niente. Il fatto che l'esistenza di ‛un certo grado di predestinazione' possa riuscire scomoda per alcune ideologie, che negano apriori l'‛era scritto' (in questo caso nel DNA), dovrebbe essere - ma spesso purtroppo così non è stato - irrilevante al ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ' che esprime le ‛proprietà oggettive' di una struttura sociale e, nella sua essenza, totalmente indipendente da qualsiasi idea apriori sulla felicità, l'‛essenza' dell'uomo, la ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] nè sufficienti, e conviene notare che l'eroe di un romanzo: 1) è sempre più o meno definito apriori dal genere di romanzo al quale appartiene (fantastico, feuilleton ecc.), che gli impone marche segnaletiche particolari: Leitmotiv, abbigliamento ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] dei membri, cioè l''unanimità').
Tutte le 'maggioranze qualificate' condividono la caratteristica di permettere di determinare apriori il numero di voti minimo necessario per deliberare positivamente; la 'maggioranza semplice' può essere determinata ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] classica nella forma datale verso la fine del sec. XIX sono riluttanti ad accettare un concetto di entropia introdotto apriori. Essi ritengono che l'entropia abbia senso in condizioni di equilibrio o prossime all'equilibrio, e soltanto allora. Si ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] in pochi casi la protezione fu ricercata e predisposta apriori, mediante studi tecnici e sperimentazione su animali. In E=aD+bD2, in cui E è l'effetto, D è la dose e a e b sono due costanti. Il termine quadratico predomina allorché le dosi e i ratei ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] 'umanità fanerantropica. Infatti non si può escludere apriori che almeno certi strumenti d'osso possano derivare i bottoni in osso, pietra o ambra con una particolare perforazione fatta a V, nonché monili d'oro e d'argento.
Questi nomadi, dediti con ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] t − δj). f jK è il ‛fattore di forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K = k′ − k, e lo sfasamento δj exp ikA{uj}.
Dal momento che TA non è un operatore hermitiano, apriori k può essere complesso. Se allora si scrive {uj} nella forma
{ ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , il concetto di adattamento è distinto dal concetto di selezione naturale, perché è un concetto apriori, e insistendo su una meccanica predizione apriori si evita il circolo vizioso: ‛quello che è adattato sopravvive meglio e quello che sopravvive ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...