Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di cause-effetti, che entra nella logica delle interrelazioni degli ecosistemi. Nessuna modificazione può essere considerata apriori di minimo o trascurabile interesse, perché da minime cause possono scaturire grandi effetti. La conservazione va ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] in y=0, se si differenzia la (72) si vede che la seconda e terza derivata di ū rispetto a y sono nulle per y=0, quindi f″(0)=f‴(0)=0. Inoltre, è ū(0)=0 e ∂ū x, y è virtualmente impossibile determinare apriori questa regione in problemi come quello ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di legame, purché la simmetria molecolare sia nota apriori. Man mano che la simmetria diminuisce e aumenta il I valori di ϕ e di ψ di tutti gli N residui sono fissati a un dato valore e l'energia è calcolata in conseguenza. Risultati tipici sono ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ovvero da sospensioni colloidali contenenti concentrazioni di solfuri largamente superiori a quelle consentite dal prodotto di solubilità. Tali ipotesi non si possono scartare apriori, ma ne mancano prove dirette, in particolare per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] i beni immobiliari dichiarati al fisco, grosso modo rispecchiava ugualmente la situazione patrimoniale dei contribuenti. Rinunciando apriori al tentativo (che si sarebbe rivelato impossibile) di stabilire esattamente l'ammontare dei beni di ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 1972, p. 191). Tuttavia, la questione della composizione della matematica e delle scienze fisiche non può essere risolta apriori; bisogna innanzi tutto tentare di comprendere nel modo più preciso possibile la riforma realizzata da Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] aperture tagliate di netto nella pietra, mentre l'impiego delle chiavi di volta appare escluso apriori vista la preferenza accordata alle coperture a botte. Ne sono testimonianza le poche chiese che conservano ancora tracce dell'impianto originario ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mano che si riconosceva l'intervento di aspetti diversi e complessi si sia abbandonata l'idea di una trattazione apriori del fenomeno catalitico nel suo complesso. Ciò è oggi caratteristico della catalisi eterogenea. Essa presenta un lungo fronte il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] corso d'acqua, non è invece possibile determinarne apriori i valori numerici, talché il bene acqua è fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s, più della metà della portata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in un sistema di relazioni industriali pur accesamente conflittuale come quello degli Stati Uniti. Tale antagonismo non viene apriori escluso, almeno sul piano teorico, in regimi che si definiscono di dittatura del proletariato (cfr. per esempio, la ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...