reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] 1<M/N<2, quasi tutte (la frazione di regole non imparabili tende a 0 se N tende all’infinito, per M/N costante); se M/N> del fit è complicata dal fatto che non si conosce apriori la complessità della funzione, allo stesso modo nel caso delle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] di là dell’essere», e quindi non può essere conosciuto né con argomenti a posteriori né con argomenti apriori. Un sostanziale ritorno alla originaria visione aristotelica, e quindi a una rivalutazione della c. sensibile, si avrà invece con Tommaso d ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] che ne derivano. Determina con altrettanta incisività il tipo di ricerca a cui affidare l’onere della prova e, quindi, della consistenza fatti psicoanalitici stessi. Ogni disciplina, inoltre, decide apriori qual è il dominio dei fatti che considera ...
Leggi Tutto
modello statistico
Samantha Leorato
Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati [...] disponibili (➔ dati). La specificazione di un m. s. dipende dall’obiettivo dell’analisi e dalle informazioni che apriori si hanno sulla popolazione da cui i dati sono tratti e sul tipo di campionamento (➔ campione statistico). Formalmente, un m. s. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] viene scoperto, e solo l'uso di un ulteriore antisiero lo può evidenziare. Ed è chiaro altresì che non vi è apriori nessun indizio per sospettare quale sia fra gli antisieri noti quello che reagisce con un antigene allelico all'antigene che si sta ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] struttura fibrata è ‛localmente un prodotto diretto'. Di fatto, la teoria delle strutture fibrate mira a un raffinamento della nozione appena descritta, in cui è dato apriori un gruppo topologico G di omeomorfismi di F su se stesso e si vuole che ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] estendere i benefici della rivascolarizzazione a casi che sembrano, apriori, inoperabili (v. Bruschke e 80% dopo 10 anni.
Non possiamo qui esaminare nei particolari questi risultati a lungo termine in base al tipo di angina pectoris, al numero di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] essa non è conforme alla distribuzione di Poisson, e quindi deve dipendere da più di un fattore: cosa della quale apriori si poteva dubitare. Sulla natura di questi fattori, i tipi di distribuzione spesso non ci danno alcun ragguaglio.
Al contrario ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] spazio era quasi il sensorium divino, per Kant la geometria e la percezione spazio-temporale si presentavano come condizioni apriori della scienza. Nell’Ottocento lo spazio geometrico resta lo sfondo oggettivo e reale di tutta la fisica, ma comincia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dettagli sulla genesi dell'EAS sono ancora tutt'altro che chiariti, vedremo che questo, per essere l'EAS apriori una malattia artificiale o sperimentale, ci offre un enorme vantaggio. In linea generale infatti conosciamo con sicurezza due punti ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...