PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] x (b - x) d'altezza eguale alla parte mancante, che sia equivalente a un dato quadrato c2, e così porta all'equazione di 2° grado x( esistenza, dove questa non si lascia dedurre logicamente apriori dall'insieme delle condizioni definitrici. Ma certo, ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] , lo aveva considerato una sorta di apriori etico delle varie formazioni politiche di ispirazione radicamento prima e dopo la formazione del Regno d'Italia.
Altri orientamenti
A colmare questa lacuna si sono dedicati prima studi che - sul modello dei ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] curve, raggi dei raccordi planimetrici e dei raccordì altimetrici) è la velocità, alla quale deve essere percorsa la via; stabilire apriori un'unica velocità minima di progetto, come è stato fatto per esempio per le autostrade tedesche (160 km/h per ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] va fatta caso per caso per stabilire quale parte della curva discriminante costituisca effettivamente l'inviluppo l'; se si sa apriori che le Ct non hanno punti singolari, la curva discriminante è senz'altro l'inviluppo. Così, ad es., dato un ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] in una forma facile da comprendere, spesso attraverso l’impiego di rappresentazioni grafiche, e senza far ricorso a ipotesi formulate apriori. Gli scopi principali dell’analisi esplorativa sono: ottenere la massima comprensione di un insieme di dati ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] per quanto riguarda la Cirenaica, vincolata aprioria una esclusione del ritorno dell'Italia su 69,65 × 31,80), che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne di m. 8, 94 di ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] 65, che svolga un'attività fisica lavorativa ed extralavorativa corrispondente a 2538 calorie, pesi kg 100 ed abbia quindi un eccesso dell'impiego del regime iposodico non può essere programmata apriori, ma dovrà essere adeguata allo stato ed alle ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] inferiore al numero di atomi che compongono i sistemi macroscopici (dell'ordine di 1023). Non è ovvio apriori che le proprietà di un sistema della taglia accessibile alla simulazione siano effettivamente rappresentative del sistema macroscopico che ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] vera e propria produzione di immagini e/o oggetti – anche se ciò non viene escluso apriori – a favore della creazioni di luoghi che invitino lo spettatore a fare delle esperienze. Per gli artisti relazionali presentare all’interno di una mostra o di ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] Neyman): ni = k wi σi, dove k è un coefficiente di proporzionalità che assume valori diversi a seconda che sia fissata apriori la varianza di ùs o n. Se si vuole tenere conto anche del costo, supposto diverso il costo unitario della rilevazioni nei ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...