PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di P., quale è quella che qui può esser fornita, un'esposizione del presunto "sistema" platonico deve esser quindi esclusa apriori. Ragioni di spazio non permettono d'altronde che si dia qui un'interpretazione, sia pure sommaria, di tutti i dialoghi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] magazzini e, in particolare, in quelli di più alto livello; anche qui si rispettano rituali fissi e gestualità prestabilita apriori in relazione al genere di abito esposto: da mattina, da pomeriggio, da sera.
Per quanto riguarda il fisico delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] del 1937, non portarono ad alcun risultato concreto, ed anzi l'espulsione dell'A. F. L. all'inizio di maggio del 1938, di altre 6 era rara e presto scomparve del tutto. È probabile apriori che anche il diritto dei figli illegittimi e non uterini ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di 2° grado in un'incognita K
la quale, ove si rimetta K = dv/du, si può scrivere
o anche
Il fatto già certo apriori, che le due radici della (25) o (26) sono reali e distinte, risulta confermato dalla circostanza che il relativo discriminante (G E ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] anche occupate assai presto. Della storia politica interna di questo periodo più antico press'a poco tutto è ignorato. La forma monarchica del governo, da presupporsi apriori, è però solo confermata, oltre che dall'incerta figura di Tlepolemo, da un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] e inattese applicazioni delle odierne industrie belliche non consentono di escludere, apriori, l'utilizzazione a scopo di guerra di un qualsiasi oggetto, anche di quelli che, sino a non molto tempo addietro, si ritenevano i più radicalmente innocui ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile apriori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] . I sistemi rigidi forniscono l'esempio, in un certo senso più semplice, di sistemi di punti vincolati. Ora si capisce apriori che il vincolo di rigidità intercedente fra due punti quali si vogliono di un tal sistema, deve implicare, durante il moto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] da parte di popoli assai civili (Indiani, Persiani, Arabi, Europei) e progrediti nell'arte della navigazione. Apriori, cioè antecedentemente a ogni constatazione di fatti antropologici, sembra poco credibile al Sera che poche decine al più di uomini ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] intuizione di un 'bello' che si attua piuttosto nella ideazione che nel processo esecutivo e che si pone come un apriori dell'utile. Sostituendo al 'feticismo del prodotto o della merce' [dell'arte e dell'artigianato] il feticismo del progetto, del ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi apriori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si bemolle rende le scale di re, mi e fa uguali a quelle di la, si e do:
sicché i modi di la, si, do, venivano classificati (prima di Glareano) come I-II, III-IV, V-VI ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...