L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] anche celebrate, di cui la storia e il medico documentano l'assoluta efficacia, e quindi raramente si può affermare apriori che una determinata acqua sia da ritenersi o no minerale; occorre che l'eventuale affermazione sia accompagnata da una lunga ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] orarî esige una conoscenza profonda dell'intensità e della distribuzione del traffico. Il problema dell'orario non si potrebbe risolvere apriori; né d'altra parte ciò è necessario perché un orario è sempre suscettibile di modifiche per modo che alla ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , e i fieri Araucani del Chile. Si può parlare, dunque, d'un certo determinismo culturale che traccia apriori la cerchia dell'unità imperiale andina.
Tuttavia, pur accertati tali dati nei riguardi dell'accrescimento politico della potenza degli ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] o di singonia) binarî; nei cristalli monoclini uno degli assi dell'ellissoide coincide con l'asse binario; nulla si può dire apriori per i cristalli triclini.
Se poi cambia la lunghezza d'onda della luce, avremo anche qui deformazioni nei rispettivi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la commedia dell'arte, l'Oriente, l'antica Grecia, a cui si rivolgono un po' tutti, da Copeau ad Artaud, a Craig. Ma come non è un vincolo apriori, la tradizione non è neppure un vincolo a posteriori; non è obbligata ma neppure obbliga, dato che in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] illirica dell'albanese, quantunque le idee ancora diffuse sui Pelasgi gli abbiano un po' offuscato il ragionamento. Del resto, apriori, si era già supposto da altri che gli Albanesi fossero i resti degli Illirî; Gustav Meyer, il migliore albanologo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] accidentale, e per le variazioni di temperatura e ritiro del conglomerato, di cui si possono peraltro valutare apriori e con sufficiente approssimazione le sollecitazioni indotte negli archi.
Soprattutto quando le fondazioni siano bene salde, quando ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] agnella. Col nome di Vinalia si celebrava un'altra festa: le Vinalia priora. Questa cadeva il 23 di aprile, valeva anch'essa per Giove , quando siano chimicamente puri. Non è possibile determinare apriori quale sarà la dose da usare di ciascuno di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] cioè cominciando (come sopra dissi) dalla sperienzia, e con quella investigare la ragione". Giacché L. crede nella ragione originaria, apriori, della natura. E nel Cod. Atl. (f. 147 v) afferma che "nessuno effetto è in natura senza ragione. Intendi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . - In questo caso il ciclo produttivo è finalizzato alla realizzazione di componenti prefabbricati plurivalenti, non legati aprioria specifici organismi edilizi (sia unici che ripetibili), ma dotati di una versatilità tale da non essere soggetti ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...