RAGIONE
Guido Calogero
. Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] concerne non soltanto la ragione nel senso specifico del termine, ma anche l'intelletto e l'intuizione, nelle loro forme apriori. D'altra parte, in quel senso specifico onde essa si distingue dall'intelletto e dall'intuizione, la ragione si presenta ...
Leggi Tutto
È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa [...] umana nella sua universalità), che costituiscono la struttura apriori della realtà: essenze, si badi, colte d. fenomen. hegel., in Giornale crit. d. filos. italiana, 1927; A. Banfi, La fenomenologia pura di E. Husserl e l'autonomia ideale della ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
G. Emanuele BARIE'
Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel [...] Università), dove rimase fino al 1931, quando fu collocato a riposo.
Il Martinetti afferma con Kant e Schopenhauer che res extensa. La kantiana soggettività dello spazio, forma apriori della conoscenza sensibile, è per il Martinetti incontestabile. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo e di Aragona - quest'ultimo specialmente per i trattati conclusi con la Castiglia, i quali apriori attribuivano ai Castigliani il possesso dei territorî che sarebbero stati conquistati al regno musulmano - non più interessati nell ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] immigrazioni dal di fuori, la mancanza di catene di montagne che valgano a segregare durevolmente le popolazioni e altre circostanze, fanno supporre già apriori una grande omogeneità linguistica, parallela alla scarsa varietà antropologica. Un primo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. interpolazioni. Dal che si può dedurre, già apriori, che, in complesso, il sistema romano classico ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] due o più stelle. Di altri due errori strumentali, l'inclinazione dell'asse e la collimazione, si può calcolare o eliminare apriori l'effetto.
Sono pure in uso, specialmente in stazioni di campagna, le osservazioni di stelle orarie nell'azimut della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di etnologia comparata, fa ostacolo proprio l'atteggiamento degli etnologi e degli archeologi nord-americani, che escludono apriori ogni rapporto esterno, dopo il primo popolamento, alle culture americane e hanno imposto più o meno tale concetto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] potere rotatorio dei singoli gruppi attivi costituenti la molecola.
Degno di nota è l'ingegnoso tentativo di Guye per stabilire apriori il potere rotatorio in base alla formula. Supponendo di riferirsi al C tetraedrico, se i quattro gruppi uniti al ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] la f. e. m. in esso indotta è misurata in unità assolute da nN Φ p/a. In unità pratiche, ognuna delle quali (i volta) ha la grandezza di 108 unità assolute, apriori la convenienza d'un accoppiamento in serie di macchine a corrente alternata, a ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...