«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] La partecipazione ai concili nel IV secolo contribuisce a creare maggiore uniformità nelle diocesi civili e in ampie aree geografiche. Le differenti tradizioni liturgiche documentabili in tempi posteriori ne rispecchiano una nuova, che si era andata ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , termina con un elogio di Teodosio I e menziona in conclusione la sua sepoltura a Costantinopoli. Essa è dunque posteriore alla fine del 395. La condanna a morte di Licinio, quando invece Costantino gli aveva promesso salva la vita, è riportata ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] ora perduta e conservata solo attraverso fonti posteriori, per lo più neoplatoniche, la cui 32,63-70.
33 Questa interpretazione è stata avanzata da M. Zambon, recensione a Marinus, Proclus ou sur le bonheur, cit., in Adamantius, 10 (2004), pp. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ranghi e mansioni Eus., v.C. IV 1 (il rango di clarissimus assegnato a ‘molte migliaia’), cfr. ivi, 31 e 54, in cui la critica sulle questioni religiose, nonostante le aggiunte cristiane posteriori.
28 Sul cambiamento delle tendenze nella ricerca si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] .C.
Documenti storici e leggende demotiche
di Kim Ryholt
Non ci sono pervenuti elenchi di re posteriori al Nuovo Regno, vale a dire dopo il 1076, né sui monumenti né come manoscritti. Tuttavia, poiché Manetone è stato in grado di compilare un elenco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] è possibile che la diffusione di questo strumento abbia contribuito a far dimenticare la matematica dell'epoca Song e Yuan.
precedenti conquiste matematiche cinesi, o comunque tutte quelle posteriori all'incendio dei libri voluto dall'imperatore Qin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] vale a dire alla vigilia dell'instaurazione della dinastia Song, in coincidenza con la fine dell'opera di stampa dei Classici confuciani intrapresa per iniziativa dei ministri Feng Dao e Li Yu. Questa impresa, iniziata nel periodo dei Tang posteriori ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] attribuisce a quell'anno una canzone d'amore per I., composta in persona di Sigismondo dal suo cancelliere Carlo Valturi. Ma l'insistenza con la quale la data 1446 ritorna nelle medaglie e nella tomba di I., cioè su monumenti sicuramente posteriori ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] curia regis) di età normanna, né i posteriori gran capitani e gran giustizieri (capitanei et IV).
È opportuno limitarsi all'esame di qualche esempio.
I, 8, Pacis cultum qui a iustitia. La I, 8 riguarda la cura e il mantenimento della pace nel Regno. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] in base alla datazione dei mosaici, se precedenti o posteriori all'attentato del 799, di cui si parlerà più in the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges, London 1988, pp. 32-42; ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...