• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [4695]
Storia [386]
Biografie [927]
Arti visive [719]
Archeologia [432]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Zoologia [178]
Temi generali [129]

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] g. latino-americane, africane e le g. asiatiche posteriori al 1945 non erano difensive bensì offensive (guerra rivoluzionaria, Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870) Giovanni Pettinato Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese [...] dai S. stessi: l'età delle tavolette è infatti quella del 2400 a. Cristo. Ciò, mentre garantisce la paternità sumerica alle composizioni dei periodi posteriori, rivela la maturità di pensiero e la perfezione della lingua. Studi approfonditi ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMIA – COPENAGHEN – COSMOGONIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

SATRAPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης) Attilio MOMIGLIANO Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] tramandate da Senofonte nella Ciropedia. Anche il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III le venti satrapie. Sono accertate naturalmente variazioni posteriori, tra l'altro per la testimonianza dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – ANTICO PERSIANO – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRAPO (1)
Mostra Tutti

RIEGL, Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIEGL, Alois Hans Tietze Storico dell'arte, nato il 14 gennaio 1858 a Linz, morto il 17 giugno 1905 a Vienna. Alunno presso l'Istituto storico austriaco, fece parte della direzione del museo austriaco [...] relative alla storia dello sviluppo dell'ornamento e, in genere, a problemi di carattere stilistico. Alla base di questi studî sta nucleo centrale dell'attività artistica ha profondamente influito sui posteriori studî di storia dell'arte. Bibl.: H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEGL, Alois (1)
Mostra Tutti

SPELLANZON, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPELLANZON, Cesare Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] del fascismo lo costrinse a ritirarsi dalla sua attività e a dedicarsi prevalentemente a ricerche storiche. Di ideali Milano 1926; La Macedonia ribelle, Genova 1927), sia negli studî posteriori di carattere più nettamente storico (tra i quali, Il vero ... Leggi Tutto

WEGELE, Franz Xaver von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEGELE, Franz Xaver von Karl Jordan Storico, nato il 29 ottobre 1823 a Landsberg sul Lech (Baviera), morto a Würzburg il 17 ottobre 1897. Nel 1851 professore straordinario a Jena, divenne nel 1857 professore [...] . 1879), rivela un'intima fusione dell'elemento storico con quello letterario, caratteristica anche di opere sue posteriori. Si dedicò anche a indagini di storia locale, il cui risultato è costituito specialmente dai lavori su Friedrich von Fradigen ... Leggi Tutto

MAONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAONA (XXII, p. 197) Recentemente R. Di Tucci (Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta; 1234-1257, in Atti della Società ligure di storia patria, vol. LXIV, 1935), ha dimostrato [...] di creditori di potenze straniere per danneggiamenti ricevuti e i cui diritti lo stato ligure ha rivendicati con spedizioni armate. Convincente per la spedizione di Ceuta, la documentazione non appare però ancora sufficiente per le posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della ricchezza di motivi e di assunti che in essi si esprimono, molti dei quali destinati a far sentire la loro influenza a lungo anche nel periodo posteriore (per fare solo un nome: Pirenne). Il panorama si arrichisce, anzi, molto già se si fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del fatto che ci sono giunti solo 2 diplomi autentici posteriori alla morte di Maione, insieme con la notizia di sette però da Romualdo). La morte colse G. nel pomeriggio del 7 maggio 1166 a Palermo, all'età di 46 anni. La prudenza con la quale G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nell’Europa occidentale furono quelli, innanzitutto, della formazione di nuovi nuclei e centri storici protagonisti della posteriore storia europea fino a tutta l’età moderna; dei popoli che formeranno poi le nazioni dell’Europa moderna; degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali