MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Con ogni probabilità è del sec. VIII: e da qualche allusione politica si può ritenere posteriore all'anno 739: perché i Longobardi in quell'epoca mandarono aiuti a Carlo Martello nella guerra contro i Saraceni. Il ritmo contiene una descrizione un po ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , nota attraverso una stampa del Silvestre e tuttora esistente come nucleo delle costruzioni posteriori. Dopo la morte del Mazzarino (1661), Luigi XIV iniziò i primi lavori a Versailles; si accontentò in un primo tempo di far restaurare il castello ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] delle ostilità provocò un istintivo moto di unione che portò i cittadini a far corpo, al di sopra di ogni possibile dissenso, nel sentimento la guerra di liberazione presso la Presidenza del Consiglio. Posteriori o non citate dal volume di Longo: B. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Tigrè, in masse batolitiche spesso imponenti, allineate nel senso del corrugamento, sono manifestazioni posteriori agli scisti, entro i quali si sono intrusi a volte metamorfosandoli; nel hararino sono stati osservati gli stessi rapporti, con diffusi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' Church, di Ch. A. Coolidge e Shattuck, somiglia a St Martin's in the Fields di Londra. La National Cathedral ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (1956-60) di H. von Ka rajan. Tutte posteriori al 1945 sono le altre più note manifestazioni, tra le opere sugli ebrei e su Hitler realizzate da G. W. Pabst al suo rientro in A., il mercato è dominato dai remake del Wiener film (in cui si segnala F. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] dopoguerra.
I primi modelli sono stati concepiti negli Stati Uniti, a partire dal 1951, cominciando dall'M75, un cingolato a cielo coperto in grado di trasportare 10 uomini, con accesso posteriore. Seguì nel 1954 un tipo perfezionato (M59) e nel 1960 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] finiva quindi sulla riva del Bacchiglione. Aggiunte posteriori furono fatte durante la Signoria Scaligera e primamente M. Steno fece cadere ogni speranza, onde la città dovette rassegnarsi a non avere più che una scuola di grammatica e di retorica. La ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] costruire da Traiano si notano lungo la via che conduce a Zara vecchia.
Le distruzioni del 1873 e del 1874 fecero scomparire gran parte delle mura romane, medievali e posteriori. Il complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Chiang) sull'Altopiano del Khorat (T. nord-orientale) e con una certa sicurezza datata intorno al 2000 a.C.; di poco posteriori sembrerebbero le attestazioni nella T. centrale (siti della Valle del Khao Wong Prachan); molto più tarda (1° millennio ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...