BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] dei maestri di musica del principio del 18ºsecolo" (citato da Roncaglia, 1958, p. 121). Nei giudizi posteriori il B. continuò, comunque, a rimanere incluso nell'orbita del fratello, fino ad esserne identificato dal Dent, che rapporta all'influenza di ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] , lasciando da parte sia le lodi entusiastiche che i contemporanei e alcuni musicisti di epoche posteriori gli tributarono, sia i pregiudizi a cui rimasero legati parecchi storici della musica recentì, si può ormai considerarlo come il più eminente ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] il quale si ispirò altre volte alla poesia indiana musicando a più riprese liriche di Rabrindanath Tagore. Nelle opere teatrali posteriori alla Leggenda di Sakuntala l'A. gradualmente ritorna agli aspetti più tradizionali dell'opera italiana, mentre ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] e brevi estratti. In particolare, alla sua originale divisione quinaria del tono si ispirarono teorici posteriori che a loro volta proposero altre divisioni frazionarie (Johannes Ciconia, Nicolò Burzio, Franchino Gaffurio, Pietro Aaron, Nicola ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] viene attribuita anche in altri documenti notarili posteriori, potrebbe indicare che Borso gli avesse elargito ); lo strambotto popolareggiante L’ocelo dale rame d’oro, che dovrebbe corrispondere a Io son l’ocel che sopra i rami d’oro, di cui sussiste ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] . Successivamente, intorno al 1585, testimonianze posteriori riportate dal Nerici (p. 160) lo archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 15-25, 65-67, 113-120; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 597-802; H.R. Hoppe, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] andamento scorrevole, "naturale", che offre confronti con composizioni canoniche coeve di Q. Colombani, A. Caldara e anche con quelle un poco posteriori di F. Durante. L'efficace tessuto imitativo dà quel senso di compiutezza verticale così difficile ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] o "violino", che ricorre spesso anche in documenti posteriori, attribuito ai due figli di Santino, significa, Da doc. inediti, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 663-681;W.H., A.F. and A.E. Hill, Life of G. da Salò, [London] 1896; G. Livi, Iliutai ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] e si diffuse oltre i confini d'Italia procurandogli la stima e l'omaggio di molti e famosi artisti, a lui contemporanei o posteriori.
Basterà ricordare, tra gli altri, l'Aretino che nella commedia Il Marescalco (Venezia 1533) lo ricorda con parole ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] incarico di cantor a Cividale); e il L. fu "dimenticato" nelle sillogi manoscritte posteriori al 1510 248, 352, 372-383, 393, 398-401; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, con un saggio di E. Povoledo, Torino 1981, pp. 63, 73-76, 80; ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...