CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] la sua attività di traduttore, pubblicando la propria versione degli Analitici posteriori e quella degli Elenchi sofistici, dedicata a Francesco Guicciardini. Nel 1525 fu pubblicata a Faenza la sua opera originale, De immortalitate animorum secundum ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] della tesi Rapporto etiologico della sclerosi dei cordoni posteriori del midollo colle infezioni sifilitiche (ora in Pubblicazioni pp. 974 ss.). I risultati ottenuti lo indussero a tentare la terapia con antitossine per via gastrica nell'uomo ...
Leggi Tutto
vagina
Antonio Fantoni
Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini
Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] spermatozoi. In tutti i Mammiferi si trova all’altezza degli arti posteriori, o inferiori nel caso di specie bipedi come quella umana, via attraverso cui passa il feto quando è pronto a nascere uscendo dall’utero materno (gravidanza e parto).
Parti ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] e dalle sue produzioni, cioè dai fascetti posteriori del midollo spinale, producono i movimenti di .
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea..., Milano 1844, p. 43; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, pp. 357, 460; G ...
Leggi Tutto
BSE (Bovine spongiform encephalopathy)
Sindrome neurodegenerativa letale dei bovini che, descritta per la prima volta nel 1986, già nei primi anni Novanta raggiunse proporzioni epidemiche in Gran Bretagna. [...] comportamento, che diventa aggressivo, alterazione della postura e della deambulazione, tremori a carico dei muscoli degli arti anteriori e cedimento degli arti posteriori, difficoltà di recuperare e mantenere la stazione quadrupedale. Da un punto ...
Leggi Tutto
pallestesia
Sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. [...] A seconda che le vibrazioni siano o meno avvertite dal paziente, si diagnostica l’integrità della pallestesia o la sua perdita. Tale perdita può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...