PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] quelli posteriori usano - così come è del resto tendenza generale - spezzare l'unità dello spazio a disposizione funzione della mole dei rispettivi templi. Il maggiore che si conosca, a Karnak, misura m 113 di lunghezza per 15 di spessore e, benché ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] 1969: in questi si è datata la costruzione dell'impianto urbanistico alla fine del IV ed alla prima metà del III sec. a. C. La città, in base alla mancanza di elementi posteriori, appare essere già abbandonata alla fine del II o all'inizio del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] continuò, come è provato da varî documenti archeologici posteriori. Con il trasferirsi della sede episcopale, alcuni secoli di accesso alla città, che entra in questa per una porta volta a E, le rovine di una imponente domus, con un grande peristilio ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] sono nella parte inferiore in tecnica poligonale; i posteriori rifacimenti della parte superiore sono per lo più in acropoli di F. verso O, sono state notate tracce di un culto rupestre a Pan e alle Ninfe. I recenti scavi, ad opera della Società Arch. ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] vertebrale. Quantunque alcuni ritengano le tombe non posteriori al III millennio a. C., la presenza di alcuni oggetti di una data molto più bassa, verso la seconda metà del II millennio a. C. Gli scavi di KoŞay e Arik rivelarono anche le fondamenta ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] e le processioni dei lebeti e delle loutrophòroi, nelle quali è diffuso un certo manierismo. Il nostro pittore, posteriorea quello più vigoroso di Firenze ed ispirato direttamente alla grande scultura, è contemporaneo di quello della Centauromachia ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] un culto e di un heròon di A. in Bitinia si ha notizia da scolî ad Apollonio Rodio (ii, 159; cfr. Plin., Nat. hist., xvi, 44). Non si posseggono documenti iconografici anteriori all'ellenismo e i pochi, posteriori, pervenutici non sono di arte greca ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] opere costituivano per tutti gli scrittori latini a lui posteriori e per tutte le scienze una specie di immensa del De lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate a larghe mani le notizie più svariate su Roma, il Lazio, l ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] di datare questi edifici all'età degli Antonini; ma sono visibili all'estremità orientale tracce di rimaneggiamenti posteriori, in seguito a incendio. Un tesoro, scoperto nel corso degli scavi, fa arguire che la loro distruzione risalga all'invasione ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] meccanismo esso oscillava alternativamente sulle zampe anteriori e posteriori creando l'illusione del movimento. La statua è una mano ed un papavero nell'altra) per il tempio della dea a Sicione; infine una musa che suona la zampogna.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...