Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della provincia e il nome abbreviato della sede della zecca con la data dell'egira, dell'era di Yazdgird o posteriorea Yazdgird (il tutto in caratteri pehlevi). Alla fine del VII secolo risalgono i primi cambiamenti dal tipo convenzionale ad un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] latente nella concezione formale bizantina. Anche altre opere figurate contemporanee o di poco posteriori manifestano i medesimi intendimenti formali, volti a smaterializzare il senso della fisicità con volumi morbidissimi e sfumati, nei quali della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a., Etiopia), A. anamanesis (4,2-3,9 m.a., Kenya), A. afarensis (3,9-2,8 m.a., Africa orientale), A. barhelghazali (3,4-3,0 m.a., Ciad), A. aethiopicus (2,7-2,3 m.a., Africa orientale), A una tradizione molto stabile. Solo posteriormente al 18.000 B.P ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la zona presbiteriale della grotta; essi presentano affinità stilistiche con alcune teste nella chiesa di S. Saba a Roma. A un momento posteriore, probabilmente da collocarsi nell'ambito della prima metà del sec. 8° (Bertelli, in corso di stampa), va ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard per l'argento, uno pesante di Gli esemplari provenienti da Bargaon, di poco posteriori, sono di forma cubica, scheggiati per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] zona ideale per gli horti più celebri. Qui si trovavano i celebri Horti Luculliani, formatisi intorno al 60 a.C.; leggermente posteriori sono gli Horti Sallustiani, tra Quirinale e Pincio, che divennero in età tiberiana parte del demanio imperiale e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , sebbene compromesso da vari interventi posteriori, anche di carattere restaurativo, appare 1989, pp. 89-97; R. Gibbs, in Francesco da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del Reno, fu il dente di tricheco, al quale gli artisti ricorsero a partire dalla fine dell'età carolingia e che, sino al tardo sec. dittici è rimasta anepigrafe o presenta iscrizioni decisamente posteriori, ci si può domandare se certi dittici non ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] più o meno distruttivi, l'incendio del 1106 e il terremoto del 1117, legando alcuni mosaici a una data anteriore o posteriorea questi anni. Rimane comunque difficile un esame particolareggiato e convincente dei mosaici marciani, non solo per ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l'immagine di Cristo rivestito dal colobium, nel piatto anteriore, e l'immagine della Vergine, nel piatto posteriore; medaglioni con effigi di santi, sempre a smalto cloisonné, circondano la croce. L'altra l. (lat. I, 100; Frazer, 1984, nr. 14 ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...