BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di considerare ispirati solamente i libri scritti direttamente in ebraico, e comunque non posterioria Esdra (con il quale si riteneva che l'ispirazione fosse venuta a cessare) e quindi furono accolti nel canone i libri: Salmi, Proverbi, Giobbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] parte analoghi comparvero nel Nord delle Filippine in fasi posterioria 4000 anni fa, in particolare nelle Isole Batan isola la valle di C. è l'area più vicina alla Cina e a Taiwan. È stato ipotizzato che molti degli animali di grossa taglia siano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] caratteristiche sono molto nette nelle scuole antiche, come quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a. C. - I sec. d. C. circa); nelle scuole posteriori, a Mathurā e Amāravatī (II-IV sec. circa), i piani si dispongono secondo, una scienza più avanzata ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] p. ha subito un duro colpo in seguito all'avvento dei Sassanidi. E difatti, noi non possediamo documenti "parthici" posterioria questo avvenimento. È chiaro tuttavia che quest'arte ha dovuto sopravvivere in fondo, è stata sicuramente cacciata solo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] all'VIII sec. cessa la vita nella regione di T. cristiana, indubbiamente a causa della totale distruzione della città da parte di invasioni barbariche. Ritrovamenti posterioria questa epoca non sono stati fatti in questa regione.
Durante l'epoca del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 'eventuale diversificazione degli ambienti non può essere che congetturale. Non sono purtroppo noti insediamenti databili alle culture posterioria Hemudu e Majiabang, nella regione del Lago Tai, tranne scarse evidenze di poco rilievo relative ad ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] il trattamento dolce e quasi carezzato dell'epidermide e il rendimento della chioma, specialmente quello delle ciocche posteriori, a forma di fiamma, rivelano la tradizione greca. Il particolare dei capelli sulla nuca, che trova corrispondenza nei ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] dovuto al caso se i più antichi documenti cnossi in scrittura lineare A sono assai posterioria quelli trovati a Festo. A partire da circa il 1450 a. C. appare a C. una nuova scrittura, la "lineare B", usata anche nella Grecia continentale ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] ioniche per parte; la costruzione forse risale solamente al periodo augusteo.
Alcuni dei p. sin qui nominati sono già posterioria quelli periclei dell'acropoli di Atene ove, per altro, i p. raggiunsero l'apice della grandiosità monumentale. In ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] ; il minuscolo Bellerofonte è appiedato al centro tra i due giganteschi animali, P. eretto quasi verticalmente sui posteriori. A questi slanci esasperati fa contrasto la limpida, contenutissima opposizione della kotöle di Egina in cui i due mirabili ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...