KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus)
E. Paribeni
Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] da fissare intorno alla metà del V sec., tutte le figurazioni relative a questo mito in cui K. occasionalmente compare sono già del IV sec. a. C., vale a dire posteriori e chiaramente ispirate nella loro univocità dalla tragedia Andromeda di Euripide ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] ) e scettro (segno della dignità imperiale), con l'iscrizione laetitiae publicae.
Questa figura servì nelle età posterioria numerosi sovrani per personificare la "gioia" elargita al popolo dagli imperatori, organizzando i giochi nel circo. Ampliando ...
Leggi Tutto
SIMALOS (Σίμαλος)
P. Moreno
Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. C., Chron. Delph., G. 5; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 160) e la base di Oropos che è reimpiegata, per iscrizioni posteriori alla firma di S., già nella seconda metà del III ...
Leggi Tutto
NOVAESIUM
H. Köhler
Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] . Le favorevoli condizioni del suolo e l'assenza di soprastrutture posteriori permisero, fra il 1887 e il 1900, la scoperta quasi e collegate fra loro mediante strade munite di colonnati. A S della via principalis, svolgentesi nel terzo anteriore, si ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] . Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de la republique romaine, II, Parigi 1886, p. 264; H. A. Gruber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 570; M. Bahrfeld, Die röm. Goldmünzprägung, Halle 1923, n. 71-74; F ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] ricorre, oltre che nella letteratura, anche su monumenti, tutti posteriori al II sec. d. C.; lo S. vi appare Roscher, IV, 1909-15, c. 1566, s. v. Styx; Bölte, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 457 ss., s. v. Styx, n. i; L. Guerrini, in Studi ...
Leggi Tutto
TAQ-I GIRRAH
G. Ambrosetti
Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros.
Archeologicamente la località è interessante [...] copertura è pure in blocchi, realizzata come vòlta a botte.
Già supposto di età parthica, viene ora attribuito a età sassànide, in base a confronti con edifici religiosi cristiani di ambiente mesopotamico, posteriori al IV sec. d. C. La destinazione ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] nel missorium argenteo di Teodosio del 388 (Madrid). Di poco posteriori (390) sarebbero le sue immagini, sempre alquanto rovinate,
Bibl.: Per la bibl. completa W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2205 ss., s. v. Valentinianus, n. 2. Per ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] di questo ritratto monetale si riscontra in ritratti plastici di ambiente ellenistico della metà del II sec. a. C. o di un decennio posteriori (Alessandro Balas, archetipo 150 circa, Attalo III di Pergamo, archetipo 135 circa).
Bibl.: F. Geyer, in ...
Leggi Tutto
HIMEROPA (῾Ιμερόπα)
G. Scichilone
Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440).
Il vaso, attribuito dal Beazley [...] al Pittore della Sirena, è databile intorno al 470 a. C.; è decorato nella sua faccia principale con una figurazione compare né in Omero (Od., xii, 1-200) né in alcuna delle fonti posteriori relative al mito.
Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2661; P. Grimal, ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...