SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] Berlino o il grande volto misterioso entro il tondo di una coppa del Pittore di Elpinikos a Bonn (Journ. Hell. Stud., lix, 1939, p. 150). Di poco posteriori peraltro le figurazioni di S. in carro non diversamente da quanto avviene per Helios. Così in ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] di singole gesta dell'eroe. Della prima metà del VI sec. a. C. è il rilievo di una metopa del thesauròs alla foce del di P. per mano di Ettore, episodio che non appare nei posteriori cicli, ma soltanto su uno specchio del Museo Nazionale di Napoli ( ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] e la coda di gallo e viene sempre rappresentato sollevato sulle zampe posteriori. La figurazione più antica si trova su un'anfora "tirrenica" del secondo venticinquennio del VI sec. a. C. nel museo di Bonn; ad essa seguono le rappresentazioni su un ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] si trattasse di appliques di bronzo, ma è discusso se il fondo a cui si appoggiavano fosse curvo o piatto (Paribeni); incerto è anche il . figalia). Altre opere infine attribuite a K., sono state poi riconosciute posteriori: così la colonna di Delfi ( ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] a rilievo dalla tenuta Aldobrandini di Ostia, il cui tipo fornì probabilmente il modello per le creazioni ufficiali posteriori 162-163 durante il soggiorno ateniese del principe, o nel 166.
Bibl.: A. Stein, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1832 ss., s. ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] di Cesare (198 d. C.), o sia di poco posteriore. La somiglianza fra G. e Caracalla è evidente, ma Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22, p. 145 ss.; R. Bartoccini, L'arco dei Severi a Leptis, in Africa Italiana, IV, 1931, p. 120 ss., fig. 83; Prescott W. ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] di età severiana che decorano ora la facciata del Duomo.
A 2 km circa dalla città, la strada che andava verso in opera poligonale, con rampe di accesso, probabilmente non posteriori alle guerre sannitiche.
Bibl.: L. Sacco, Antichissima Sessa, ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] 11), o dal 434 (Diod., xii, 34), come colonia romana, e la sua decadenza nei secoli posteriori in cui fu soltanto un centro religioso del Lazio meridionale (a 37 km da Roma), legato alla storia primitiva della stessa Roma e alla leggenda di Enea. Pur ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] databile al sec. IX, ma con ascendenze iconografiche non posteriori al IV, presenta nel foglio n. 42 le figure delle la raffigurazione del Codice di Germanico della Biblioteca di Madrid (Codex A 16). Nel foglio 12 le P. sono disposte su due registri ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] di abitazione dei due periodi sono in legno mentre le posteriori sono costruite in pietra. La colonia ha sempre sofferto, parte della città di Enns.
Bibl.: La letteratura più antica presso A. Gaheis, Lauriacum, 1937. Sul campo: M. Groller, in Der ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...