CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] ., di cui si conservano solo la testa e le estremità in avorio, ma che dovevano appartenere a figure realizzate come le posteriori opere crisoelefantine della Grecia. È invece lavoro di falsari la statuetta minoica in avorio e oro del museo di Boston ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] la loro influenza si manifestò sensibilmente anche nelle fasi posteriori, quella di transizione e quella di decadenza, della del nudo è morbida e resa con linee sinuose: caratteristico di A. il modo di rendere con un tratto diritto il dorso ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] parete di fondo misura m 6,25 di larghezza e presenta una nicchia rettangolare a vòlta profonda m 1,14, al fondo della quale si apre l'abside accovacciato sulle zampe posteriori, di profilo verso destra, e un'asta sagomata, simile a un tirso, ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] 42, fig. 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1961, p. 50, fig. 145, 146. Per le monete posteriori al 292 a. C.: E. T. Newell, The Coinages of Demetrius Poliorcetes, Londra 1927, p. 87 ss., tav. VII, VIII; M. Bieber, op. cit ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] capitelli pure corinzî. Nel podio, al di sotto del pronao e della cella, erano ricavati ambienti a vòlta, cui si accedeva da porte aperte sul lato posteriore, ed illuminati da finestre lungo i fianchi.
Della statua marmorea colossale di Giove è stata ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] per gli incassi del gruppo equestre del V sec. ve ne sono altri abbastanza simili ma di molto posteriori; che la seconda base presenta solo una dedica simile a quella della prima base per contenuto, databile anch'essa ai primi anni dell'Impero, si è ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] 3° sono state rinvenute tracce delle fortificazioni immediatamente posteriori all'occupazione vandalica del sec. 5° e parte the Classical City in Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-New York 1992, pp. 50-76; I ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] bisogna però immaginarselo libero dalle aggiunte posteriori e completato secondo lo spirito delle 1953; O. Elia, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 40 ss.; A. Alföldi, in Cahiers Archéol., VI, 1952; id., in Jahresbericht Ges. Pro Vindonissa, 1953 ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] a questo pezzo un valore di primaria testimonianza dell'arte geometrica medio-orientale, da cui deriverebbero le posteriori , 16 punteruoli, 6 asce in corno di renna ed una collana a grani di vertebre ittiche, di perline in avorio, di cui sembra che ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] in un sol blocco di 6 m, che immette in una rotonda a thòlos di 14 m circa di diametro. Della vòlta rimangono sei assise e irregolarmente trapezoidale di età ancora arcaica, con rappezzi posteriori, fornita di torri e porte; ha perimetro triangolare ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...