Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nella ideologia urbana greca. Se gli horoi, i cippi che alla fine del VI sec. a.C. sono posizionati ai limiti dell'Agorà di Atene, codificano aposteriori il perimetro dello spazio civico, i due gruppi di cippi rinvenuti al Pireo riflettono, anche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] n, statisticamente significativo, di misure o di determinazioni effettuate su un materiale si ricorre usualmente a tre grandezze (definite aposteriori): precisione, accuratezza e livello di confidenza. La precisione è data dalla varianza della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un evento modifica le ipotesi iniziali, esso permette il passaggio dalle probabilità a priori, che prescindono dal verificarsi o meno dell'evento, a quelle aposteriori o finali. In tal modo è possibile valutare, mediante un'osservazione sperimentale ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] documentarie da sinonimie, varianti o semplici confusioni, alla esatta definizione funzionale dei pezzi, complicata spesso, aposteriori, da fenomeni di adattamento, reimpiego, uso polivalente o addirittura di inquadramento all'interno dei principali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] -Mazar-i Sharif, Rayy-Teheran, Urgenc-nuova Urgenc. Comunque, restano al di fuori da tipologie applicate aposteriori moltissime città storiche, che, accomunate da una storia millenaria e dalla contiguità geografica, hanno avuto esiti urbanistici ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di questo particolare bambino. Al di là di queste considerazioni raziocinanti e, ovviamente, aposteriori, come aposteriori è un po' tutta la discussione sull'a. nel mondo antico, per la difficoltà di riferire all'antichità un termine che ha ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] (cfr. Plut., Pericl., 3): ma la mancanza di tale particolare nella copia del British Museum ci autorizza a supporlo un'aggiunta aposteriori del copista. D'altro canto la lieve inclinazione del capo verso sinistra conferisce all'espressione del volto ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] -83 ora al Museo Nazionale Romano); e quello da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per i pellegrini in sono dovuti aposteriori interpolazioni). In considerazione del particolare rilievo dato a Roma, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] consistenti dei lavori effettuati tra il sec. 13° e il 14°; a questa età risalgono gli importanti affreschi del coro delle monache (Varese, 1987), di poco posterioria quelli dell'abbazia di S. Bartolo. Intanto la città si arricchiva delle ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] cultura di T., e delle quali sono sufficientemente noti i più importanti aspetti costruttivi e funzionali. Posterioria queste entità abitative monocellulari sono dei complessi edilizi costituiti da diversi ambienti rettangolari che si dispongono in ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...