SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] specialmente nei musei renani, a Spira, a Oldenburg, a Colonia, ecc.). Sono di fabbricazione britannica due coppe, l'una rinvenuta a Rudge, l'altra ad Amiens, con i nomi di due stazioni del Vallo di Adriano (e quindi posteriori al I sec.); altre ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] alle volte di conî in uso ad Antiochia e ad Aquileia; di poco posteriori possono essere la costruzione del palazzo imperiale, di cui forse abbiamo un pavimento musivo a clipei collegati da trecce, e quella dell'imponente via porticata (larga più di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] del solo P., ma è comune ad altri scrittori antecedenti o contemporanei (ad esempio Luciano non nomina mai artisti posteriori al IV sec. a. C.) ed è perfettamente consono ad uno spirito conservatore quale era quello di Pausania. Gli argomenti, dunque ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] che doveva raggiungere allora le 15.000 persone; le crisi posteriori tuttavia colpirono duramente la città, che perse almeno il 45 Aix-en-Provence et le pays d'Aix, Gap 1960.
P.A. Février, Le développement urbain en Provence de l'époque romaine au ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] al suo abbandono e alla trasformazione in deposito archeologico destinato a essere sepolto, si misura in secoli o addirittura in millenni unità stratigrafiche: Parenti 1985) di anteriorità e di posteriorità, e per fine la costruzione (secondo i ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] e di tecnica. Con altre opere posteriori essa è una delle più significative LXVII, 1960, p. 126 ss.; id., in Arch. Class., XII, 1960, p. 170 ss.; N. A. Sidorova, in Travaux du Mus. Pouchkine, Mosca 1960, p. 46 ss. (in russo); H. Jucker, in ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ordine dorico con influenze attiche presentava come le posteriori costruzioni di Epidauro e di Olimpia, una für Musik, in Ztschr. Gesch. Archit., II, 1908, pp. 27-50; 67-95; A. Semenov, in Neu. Jahrb. Klass. Altert., XV, 1912, p. 226; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] anche barbato e armato e sulle monete di Siracusa posteriori al 212 a. C. che presentano sul dritto la testa di A. con elmo ad alto lòphos. Su monete dei Bruzî appare nuovamente la tipologia dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Bronzo minoica. - Un gruppo di quattro tombe a camera rovinate, del periodo Tardo Minoico II o leggermente posteriori, sono state scavate nel 1960 di fronte alla Tomba a tempio (Temple Tomb) a S del palazzo. Si sono riscontrate tracce di molti ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] serve di base alle due colonne anteriori e alle due semicolonne posteriori aderenti alla parete. Questa, con due colonne sulla fronte e due semicolonne posteriori, sorreggenti un tetto a spioventi con frontoncino, è la forma più semplice e classica ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...