ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , ricostruibili nella pianta ma del tutto ignoti quanto al resto, data la loro rovina e i rifacimenti posteriori; si ricorderà il tempio di Assur, a Kār-Tukulti-Ninurta, con la ziqqurat posta di fronte al tempio stesso, e quello doppio di Anu ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] la torre isolata in legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di trasformazioni posteriori e medievali), che collegava a vista fra loro gli accampamenti e, cinta da una o più fosse circolari concentriche ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] vii, fig. 1193); forse si tratta di serpenti a testa leonina di significato magico ed apotropaico (Piotrovskij). Sulla parte posteriore degli elmi corrono su due file carri alternati a cavalieri. Questa stessa decorazione disposta in zone sovrapposte ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e da un disegno del Bellori di una pittura antica il cui riferimento a P. è per lo meno poco fedele, è un gruppo di vasetti punica, è appena riconoscibile qualche blocco tra le posteriori costruzioni del Castello e degli edifici secenteschi; ma ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] E della stessa strada; e due sussidiarie: una sul lato del deserto a S della porta principale, che venne poi chiusa, e una quarta più piccola per i Persiani. Ma la completa mancanza di monete posteriori al 256 dà la prova definitiva che D. in ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , i doppi contorni, i fianchi piriformi, le zampe posteriori relativamente corte e quelle anteriori allungate che si avvolgono su Birthday, Berlin 1967, pp. 31-49; The Sutton Hoo Ship-Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978 ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] anteriori, o striscianti; talvolta gli animali avanzano lentamente l'uno dietro l'altro in corsa o nel salto, a volte feriti o con la parte posteriore del corpo contorta in scene di lotta e di assalto di un animale contro un altro o avvinghiati in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] 334-36; per periodi posteriori: ARE, III, 206-207, 466-67) con l'accesso diretto a Paesi lontani ovvero con Transports par voie d'eau et organisation étatique dans la vallée du Nil à l'époque pharaonique, in L'homme et l'eau, III, Lyon 1986 ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] in cui si fissa l'anatomia delle immagini posteriori. All'artista egizio basterà modellare e segnare classique, Egypte, Chaldée, Assyrie, Parigi 1925; V, L'art grec, Parigi 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930; K. ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a. C.). Si può anche dire con buone probabilità che la Siberia Jhangar e "Cimitero H", legate alla civiltà di Harappa e posteriori ad essa, almeno le ultime tre. L'importanza delle culture ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...