Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] per l’oggetto di Çayönü, ritrovamenti di poco posteriori (VII millennio) attestano inequivocabilmente l’acquisita capacità di pezzi di ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Età del Bronzo le fornaci divennero sempre ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] esterno è riferibile ad età cononica, ma l'interno massivo tra le due facce corrisponde ad un rifacimento posteriore, lo stesso probabilmente a cui va riferita la robusta torre rotonda della parte O del forte stesso, tutta in blocchi quadrati, ben ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] .
La prima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il periodo della dinastia associata alle cinque tombe a fossa. Le tracce di costruzioni posteriori al Medio Elladico e più antiche del Palazzo esistente sono presumibilmente da assegnare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] la pianta è di tipo tradizionale (una corte quadrata circondata da un portico a pilastri, con 24 celle, una cappella e un accesso all'intero complesso), sono oggi ritenute, infatti, abbondantemente posteriori all'insediamento più antico, datato ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Africa Italiana, VII, 1940, pp. 112-131. Per le singole fontane in genere vedi le voci topografiche dell'E.A.A. ed inoltre i seguenti articoli posteriori alla Dunkley: per la Perseia di micene: W. Taylour, in Ann. brit. School at Ath., L, 1955, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di nel corso dei rari scavi li collocano in fasi posteriori al 1500 d.C. Secondo recenti studi, i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sanctorum la si ritrova ad esempio in un tempio cananaico di Hazor del XIV sec. a. C. e in un tempio siriano a Tell Tayinat, di poco posteriore alle costruzioni salomoniche. La somiglianza giunge fino all'erezione di due pilastri (Iachim e Boaz ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] semplicemente le t. alla muraglia già eretta, senza o con rari legamenti in chiave dei blocchi: applicato già a Mantinea (371 a. C.), a Gortys d'Arcadia, Asine, Pleuron, Koressia nell'isola di Keos ecc., sarà più tardi raccomandato dai trattatisti di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] complesso, le due absidi anteriori sono più ampie che quelle posteriori.
È ormai chiarita in questo periodo la funzione degli ambienti, che è quella di essere, almeno alcuni, destinati a luoghi di culto, poiché si sono rinvenute delle mensole (specie ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ve ne era uno all'estremità S-E dell'acropoli, semplice galleria con doppia fila di colonne, e due posteriori al 409, tipi di tettoie a pilastri, aperti uno nel tèmenos della Malophòros, con ambienti chiusi nel fondo, forse bottegucce, l'altro sull ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...