L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio di Sin VI (PD I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il tipo di pianta; viene abolita l'ala posteriore e si pone in ulteriore risalto la corte antistante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] località. Con il progredire degli studi sulla geologia pleistocenica divenne chiaro che lo strato contenente le asce a mano doveva essere posteriorea 30.000 B.P. Nonostante ciò, le ricerche non subirono interruzioni. Essendo nota la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] circa 1,5 m. I pilastri della navata e il muro di fondo sono aggiunte posteriori effettuate a sala a ultimata. Della decorazione delle pareti non si conservano tracce: è difficile risalire all'epoca dei lavori e stabilirne la destinazione. Un secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e un terzo leone, e un secondo insediamento dell'VIII sec. a.C., a cui ascrivere una base di statua con tori, provvista di un'iscrizione geroglifica. A una fase posteriore apparterrebbe, su base stilistica, un ortostato con due soldati, mentre un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] m di lato è addossata alla facciata posteriore, rinforzata da angoli aggettanti e divisa in Firuzabad, in AA, 1972, pp. 517-40; D. Huff - Ph. Gignoux, Ausgrabungen auf Qal῾a-ye Dukhtar bei Firuzabad 1976, in AMI, 11 (1978), pp. 117-50; D. Huff, s.v ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , risultano evidenti le gravi carenze nella documentazione, dal momento che gli autori classici appartengono generalmente a un periodo posteriore ai fatti descritti. Ad esempio Appiano, che per quanto riguarda Cartagine costituisce una delle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Il quartiere dell'Exakiònion (τὸ ᾿Εξακιόνιον), nome che dapprima fu forse ‛dato a una larga parte della fascia tra le mura di Costantino e quelle posteriori di Teodosio II, era a N-E del quartiere detto Sigma, più ad O di quello detto Xeròlophos ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] -43).
Come abbiamo già notato, il motivo principale della coppa "megarese" era un piccolo bottone centrale, a volte liscio in esemplari posteriori, ma più spesso rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nel Luristan e si caratterizzano per avere una lama bombata, generalmente inserita sul supporto a metà del collo con una curvatura lungo il profilo posteriore che prolunga il manico. Più in generale, le forme appaiono essere nuove espressioni di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del gruppo di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del riferibili alla sottocronozona di Jaramillo o di poco posteriori. Fra i siti interessanti per la ricchezza della ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...