CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] con le ginocchia allineate alla schiena del destriero. Questa soluzione ebbe sempre l'arcione posteriorea bracci avanzati, mentre l'anteriore scendeva ai lati fino a coprire il collo del piede del cavaliere; sovente i due arcioni erano uniti da ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] MGH. Auct. ant., XI, 2, 1893, pp. 267-303; Anonimo Valesiano, Fragmenta historica (Pars posterior), a cura di R. Cessi, in RIS2, XXIV, 4, 1913; Anonimo Ravennate, Cosmographia, a cura di J. Schnetz, in Itineraria Romana, II, Leipzig 1940, pp. 1-110 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] archeologia, fu sostituita da una direzione alle Antichità e belle arti, estesa anche a parte delle materie (accademie, istituti di belle arti, monumenti artistici posteriori al 462 d.C.) delegate in precedenza alla divisione II del ministero. Quasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] da colare fosse fuso in un cubilotto. Questo è un forno a forma di tino, dalla cui parte superiore sono caricati il combustibile degli Han posteriori fornisce un indizio interessante; precisamente, nei pressi dei resti di diversi forni a cubilotto vi ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] i pilastri delle due file esterne, ipotizzando l'esistenza di un naós a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e della cripta e del presbiterio, così come sono posteriori alla prima edizione le cappelle laterali (Lorenzoni, 1963 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] confusione di simboli, essendo tutti quelli cristiani posteriori al 330 o 333. Il Garrucci, Pistoni, C. C., pp. 58-59, nota 42 (aggiunte); un elenco delle sue opere a cura di A. Crespellani (645 numeri) è in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] , ma analoghe a quelle (ben più dettagliate ed esplicite) di periodi posteriori, in particolare (campo per campo e, anzi, parcella per parcella) poco prima della mietitura, a evitare trafugamenti. I rendimenti variano tra 1:8 e 1:30 (e oltre), ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] a crociera posteriori, destinate a sostenere il peso dei viveri ammassati nel granaio coperto da tetto ligneo a capriate a -48.
J. Martin-Demezil, Saint-Martin d'Angers, ivi, pp. 49-61.
A. Mussat, Saint-Serge d'Angers, ivi, pp. 62-77.
id., L'hôpital ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] per far ricostruire Saint-Aignan di Orléans; restano tracce di questa cripta, peraltro molto danneggiata dai rimaneggiamenti posteriori: una sala a volte è circondata da uno stretto deambulatorio, sul quale si aprono quattro piccole cappelle radiali ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . Ne sono testimonianza case-torri e palazzi, tra cui vanno citate la casa Vivaldo (sec. 13°) e le posteriori casa Repetto, con loggia a tre arcate al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore (sec. 14°), ambedue ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...