• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [4695]
Zoologia [178]
Biografie [927]
Arti visive [719]
Archeologia [432]
Storia [386]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Temi generali [129]

macaone

Enciclopedia on line

Nome comune di Papilio machaon, Insetto Lepidottero Papilionide, diffuso in Europa e Asia. È una farfalla di dimensioni piuttosto grandi (circa 8 cm di apertura alare), ali a fondo giallo e strisce nere, [...] ali posteriori con una fascia blu e una macchia rossa, provviste di un’appendice allungata. I grossi bruchi si nutrono di ombrellifere (Apiacee) e possiedono un organo (osmeterio) che viene repentinamente estroflesso per difesa e può rilasciare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPILIO MACHAON – OMBRELLIFERE – BRUCHI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macaone (1)
Mostra Tutti

argironeta

Enciclopedia on line

Genere di Ragni della famiglia Agelenidi. Argyroneta aquatica è comune negli stagni; può restare sommersa grazie alla fitta peluria che riveste il corpo, cui aderisce uno strato d’aria, il quale permette [...] sommerse e vi immagazzina dell’aria in grosse bolle che trattiene fra le zampe posteriori. Il maschio fabbrica una campana più piccola vicino a quella della femmina. In autunno l’a. si porta in acqua più profonda e costruisce un involucro chiuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVOLUCRO – RAGNI

Notoungulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCO ZIGOMATICO – MERIDIUNGULATI – PALEOCENE – MAMMIFERI

Multitubercolati

Enciclopedia on line

Infraclasse di Mammiferi Proteteri estinti mesozoici ed eocenici di piccole dimensioni, con molari posteriori a corona subrettangolare provvista di numerosi tubercoli; coracoidi sviluppati e, nell’orecchio [...] interno, il labirinto con lagena non spiralizzata a chiocciola. La particolare dentatura di questi Mammiferi fa pensare che avessero una dieta esclusivamente vegetariana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – MAMMIFERI

Ornitomimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi. Hanno collo lungo; deambulazione bipede; arti lunghi, i posteriori più forti, dotati di forti artigli; molte specie hanno becchi cornei e sono prive di denti. Genere [...] principale è Struthiomimus del Cretaceo superiore nordamericano. Formano assieme a 3 famiglie affini la superfamiglia Ornitomimosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITOMIMOSAURI – SAURISCHI – ARCOSAURI – RETTILI – SPECIE

Cincillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Caviomorfi, dell’America Meridionale. Simili a conigli, con coda lunga e arti posteriori più lunghi degli anteriori, di abitudini notturne, terragnole. Comprende i generi Lagostomus, [...] Lagidium e Chinchilla (➔ cincilla) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHINCHILLA – RODITORI

Dibamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Sauri ciechi e scavatori. I maschi hanno gli arti posteriori, a forma di lobi. Diffusi in Indocina, nelle Filippine e in Nuova Guinea; vivono in tronchi marcescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – FILIPPINE – INDOCINA – RETTILI – SAURI

Dasiprottidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori, ordine Istricomorfi, comunemente detti aguti, presente nell’America tropicale. Variano da 1 a 10 kg; hanno zampe posteriori più lunghe delle anteriori e sono vegetariani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – RODITORI – AGUTI

Omoneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Lepidotteri a cui appartengono 2 sole famiglie di farfalle, nervatura uguale nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; contrapposti al vasto gruppo degli Eteroneuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] acutissimo intelletto e preparando una solida base ai ricercatori posteriori. Il Ruini visse nel clima di questa ricerca a Torino (1769), a Padova (1774), a Bologna (1783), a Ferrara (1786), a Modena e Milano (1791), a Napoli (1796), a Roma (1806), a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali