(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] jeep, del suo fratello maggiore (Command Reconnaissance e Weapons Carrier, detto in Italia ''gippone'') e dell'autocarro a tre assi con ruote posteriori doppie e della portata di 2,5 t, che portarono all'introduzione, rispettivamente, dell'M38 da 1/4 ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] portarsi con il caccia nei settori posteriori del velivolo incursore, a distanza di tiro, e abbatterlo con n. 2814 movimenti, pari al 20,3% del totale. Come si vede, a Ciampino si è registrata una media di 196 movimenti al giorno e, nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] , in posizione centrale o laterale; sotto l'albero delle pedivelle, nello spazio compreso fra queste; a lato della ruota posteriore all'altezza del mozzo, nel caso di trasmissione ad ingranaggi. La posizione è per lo più dipendente dal sistema ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] tempi), cambio, trasmissione, e porta la ruota motrice, servendo pure da braccio oscillante della sospensione posteriore. Il cambio è comandato a manopola; le ruote, con cerchio da 8″ a 10″, sezione 3,50″ o 4″ (diam. est. 370÷450 mm) sono rapidamente ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] posizione dei treni. Esiste la possibilità di ripetizione dei segnali a bordo, per aumentarne la sicurezza. Il sistema oggi più moderno .
Le navi portarinfuse presentano anch’esse cabine posteriori e stive multiple con portelloni di carico visibili ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] motrici per provocare il movimento del veicolo; si distinguono una t. anteriore, una t. posteriore e una t. integrale a seconda che le ruote motrici siano quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro.
I sistemi di t. possono essere raggruppati ...
Leggi Tutto
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando [...] verticale e con il vettore velocità contenuto in tale piano. Nell’a. dissimmetrico, la velocità forma un angolo con il piano di ’a. normale è quello simmetrico, in assetto leggermente cabrato; il contatto con il terreno avviene sulle ruote posteriori, ...
Leggi Tutto
Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in base al carico che, durante la frenatura del veicolo, compete a ciascuna delle due sezioni. Infatti, in fase di frenatura, a causa dell’aumento del carico sulle ruote anteriori e ...
Leggi Tutto
Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] sfuso; altri hanno il pianale facilmente sostituibile, con tipi diversi di carrozzerie: a furgone, a calessino per il trasporto di persone ecc.
Motocarrozzetta Motoveicolo a 3 ruote destinato al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante ...
Leggi Tutto
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. [...] Le m. hanno motore a combustione interna di 10-100 kW e sono usate per diporto e per trasporto merci. ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...