Epigrafista (Reval 1859 - Berlino 1940). La sua attività fu specialmente dedicata alle iscrizioni attiche; pubblicò l'edizione delle iscrizioni attiche posteriori al sec. 5º a. C. nelle Inscriptiones Graecae [...] (voll. II e III), una Prosopographia Attica in 2 voll. (1901-03), un volume di Imagines Inscriptionum Atticarum ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] g. latino-americane, africane e le g. asiatiche posteriori al 1945 non erano difensive bensì offensive (guerra rivoluzionaria, Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870)
Giovanni Pettinato
Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese [...] dai S. stessi: l'età delle tavolette è infatti quella del 2400 a. Cristo. Ciò, mentre garantisce la paternità sumerica alle composizioni dei periodi posteriori, rivela la maturità di pensiero e la perfezione della lingua.
Studi approfonditi ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] tramandate da Senofonte nella Ciropedia. Anche il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III le venti satrapie. Sono accertate naturalmente variazioni posteriori, tra l'altro per la testimonianza dell' ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
Hans Tietze
Storico dell'arte, nato il 14 gennaio 1858 a Linz, morto il 17 giugno 1905 a Vienna. Alunno presso l'Istituto storico austriaco, fece parte della direzione del museo austriaco [...] relative alla storia dello sviluppo dell'ornamento e, in genere, a problemi di carattere stilistico. Alla base di questi studî sta nucleo centrale dell'attività artistica ha profondamente influito sui posteriori studî di storia dell'arte.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
SPELLANZON, Cesare
Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] del fascismo lo costrinse a ritirarsi dalla sua attività e a dedicarsi prevalentemente a ricerche storiche.
Di ideali Milano 1926; La Macedonia ribelle, Genova 1927), sia negli studî posteriori di carattere più nettamente storico (tra i quali, Il vero ...
Leggi Tutto
WEGELE, Franz Xaver von
Karl Jordan
Storico, nato il 29 ottobre 1823 a Landsberg sul Lech (Baviera), morto a Würzburg il 17 ottobre 1897. Nel 1851 professore straordinario a Jena, divenne nel 1857 professore [...] . 1879), rivela un'intima fusione dell'elemento storico con quello letterario, caratteristica anche di opere sue posteriori. Si dedicò anche a indagini di storia locale, il cui risultato è costituito specialmente dai lavori su Friedrich von Fradigen ...
Leggi Tutto
MAONA (XXII, p. 197)
Recentemente R. Di Tucci (Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta; 1234-1257, in Atti della Società ligure di storia patria, vol. LXIV, 1935), ha dimostrato [...] di creditori di potenze straniere per danneggiamenti ricevuti e i cui diritti lo stato ligure ha rivendicati con spedizioni armate. Convincente per la spedizione di Ceuta, la documentazione non appare però ancora sufficiente per le posteriori. ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della ricchezza di motivi e di assunti che in essi si esprimono, molti dei quali destinati a far sentire la loro influenza a lungo anche nel periodo posteriore (per fare solo un nome: Pirenne). Il panorama si arrichisce, anzi, molto già se si fanno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del fatto che ci sono giunti solo 2 diplomi autentici posteriori alla morte di Maione, insieme con la notizia di sette però da Romualdo). La morte colse G. nel pomeriggio del 7 maggio 1166 a Palermo, all'età di 46 anni.
La prudenza con la quale G. ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...