. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] non si contavano i morti già dall'inizio numerosissimi. Sono posteriori al 1940 i campi di Oświęcim (Auschwitz) con le 5 milioni e mezzo di esseri umani. Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] l'azione politica di un sovrano unicamente col metro della posteriore soluzione unitaria. Mirando esclusivamente a dimostrare la perfetta adesione dei personaggi esaminati ai "valori" del R. (principio di nazionalità, libertà costituzionali ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] al 1656, ma questo come i successivi fino al 1853 si riferisce a tutto il comune di Viterbo. Nel 1656 si contarono 11.124 soprattutto nel quartiere di S. Pellegrino, sorge a ogni passo tra le cose posteriori, ora grandioso, ora intimo, nelle chiese ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] con un sostegno il cui peso è di 23 kg. Il treppiede ha due gambe posteriori ed una anteriore, ciò che permette al tiratore di assumere la posizione a terra con il massimo defilamento, consentendo, in pari tempo, ampî settori orizzontali di tiro ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] densità da 6,8 ab. per kmq. è salita a 7,6 ab. per kmq. Valutazioni posteriori dimostrano che la popolazione è in continuo aumento: nel 1946 petrolio che da 10.000 t. 1921, è salita, nel 1946 a 3,2 milioni di t. Il commercio, non più attivo dal 1942 ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] dalla piazza d'armi, da giardini e da una vasta piazza dove come a Foggia si aprono le fosse per la conservazione del grano; e, sulla alla città il suo aspetto originale; i secoli posteriori poco infatti vi hanno aggiunto: l'edificio moderno ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Sicilia. Ma il suo aspetto primitivo fu modificato da aggiunte posteriori e nel sec. XVI le tre absidi primitive furono Negra 2119 m.), dove s'aprono valli profonde (Río Tera) a clima fresco e umido (La Sanabria) e quindi favorevole alle colture ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] di tutto un gruppo di fonti storico-geografiche posteriori; mentre infatti glottologicamente l'identificazione non offre difficoltà di Strabone stesso, buona parte dei quali si riferiscono a territorî a destra del Tigri.
Comunque, la prima e più ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] mediante una piastra; la bomba, fornita di impennaggi posteriori e dotata di carica di lancio, viene introdotta notevolmente superiore, tanto da lanciare proiettili aventi effetti analoghi a quelli dell'artiglieria di medio calibro. Si sono avuti ...
Leggi Tutto
Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] meda appare agli storici moderni come di scarsissimo valore (v. medi e media, XXII, p. 689), e quindi la figura stessa di A. non esce dalla zona della leggenda.
Bibl.: M. Duncker, Gesch. d. Altertums, II, 5ª ed., Berlino 1881, p. 456 segg.; I. v ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...