Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , che diviene aggressivo, modificazioni della postura e della deambulazione, tremori a carico dei muscoli degli arti anteriori e cedimento degli arti posteriori, difficoltà di recuperare e mantenere la stazione quadrupedale. Le alterazioni sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Veda alla luce dei suoi commentari, anche se di molto posteriori; il terzo, infine, utilizza, oltre al testo e è il respiro. In un inno dell'Atharvaveda si rende omaggio al prāṇa come a un dio ed è identificato con il Sole, la Luna e tutte le divinità ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] gli arti in avanti e verso la linea mediana del corpo, e un secondo gruppo di muscoli dorsali e posteriori, che servono a spostare l'arto indietro e ad allontanarlo dal corpo. Nei Rettili, che possono essere considerati i primi animali terrestri ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] varie sagome anomale: per es., il cuore 'a scarpa', 'a zoccolo olandese', 'a palla', 'bovino', 'a fiasca' ecc., sinonimi di particolari patologie cardiache. La percussione posteriormente al torace della zona interscapolovertebrale, all'altezza delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dell'uomo, ma il suo sguardo, ossia non si limita più a esaminare staticamente le parti del corpo, ma rivolge la propria attenzione al confluenza delle arterie carotidi interne e delle cerebrali posteriori, da cui proviene tutto il sangue che irrora ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] divide quindi, subito dopo l'uscita dal foro intervertebrale, in due rami, anteriore e posteriore. I rami posteriori, più piccoli e scarsamente anastomizzati, sono destinati a innervare la cute e i muscoli della regione dorsale. I rami anteriori, più ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] massima di circa 135°. Nel corso della flessione, i condili femorali, con il loro movimento rotatorio, tendono a oltrepassare il bordo posteriore del piatto tibiale, ma sono trattenuti dai legamenti crociati, dalla fascia lata e da altre strutture di ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] perso oggi gran parte del suo significato. Infatti, sia a livello di aree considerate sensoriali (per es. aree visive occipitali) sia di aree associative (per es. parietali posteriori), segnali sensoriali sono combinati con segnali motori (per es ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Malgrado le testimonianze posteriori e malgrado che la sua storia successiva sia intimamente legata a quella della la prima, α, è quella da cui discendono quasi tutti i manoscritti a noi noti; la seconda, β, è testimoniata dal papiro di Michigan ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] vie respiratorie e del canale alimentare, dall'esofago fino a circa metà del colon trasverso. Nella parte superiore del contiene inoltre le proiezioni che da neuroni bulbari posteriori al nucleo ambiguo dettano il ritmo respiratorio ai motoneuroni ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...