Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] lembo anteriore della valvola, ma anche sul lembo posteriore e sull'atrio e il ventricolo sinistro; è L'immagine può essere in bianco e nero, con differenti tonalità di grigi, o a colori, con tutta la gamma che va dal blu (freddo) al bianco (caldo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] atomo pesante, tipicamente l'235U, che in tal modo si trasforma in 236U. A sua volta, l'236U può dividersi in due elementi, con liberazione di due ottenendo una serie di immagini in proiezione posteriore. La sostanza utilizzata per la determinazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] per diffondere tra i medici ebrei non arabofoni la conoscenza dei testi arabi utili per la loro professione. Posteriorea essa sarebbe l'enciclopedia di patologia generale Sēfer ha-yōšer (Libro della rettitudine), composta da un anonimo, forse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (per questo sarà chiamata 'legge di Bell-Magendie'); con i loro esperimenti questi studiosi riuscirono a dimostrare che le radici posteriori e quelle anteriori dei nervi spinali svolgono, rispettivamente, le funzioni sensitive e le funzioni motorie ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] corteccia entorinale. Il confine tra V 4 e TEO corrisponde a una linea verticale sul ramo ascendente del solco occipitale inferiore. L'area TEO è talvolta chiamata PlT (Posterior lnferior Temporal cortex) da alcuni ricercatori (Felleman e Van Essen ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sono sei: una anteriore o bregmatica; due laterali anteriori o pteriche; due laterali posteriori o asteriche; una posteriore o lambdoidea. La fontanella anteriore, che alla nascita misura circa cm 2,5-2 e a 1 anno cm 1-1, si chiude tra il 14° e il 18 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] accrescitiva e quella nutritiva. Teoria, questa, che è ampiamente attestata nella tradizione siriaca posteriore.
Ancora una volta Ahudemmeh attribuisce a ciascun organo una facoltà precipua: "Il desiderio delle buone azioni è nella cistifellea e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] arterie e di quello che scorreva nelle vene era di 10 o 12 a 1.
Per calcolare la velocità con cui il cuore spingeva il sangue , conserva la capacità di movimento […] e quando le zampe posteriori o le dita vengono […] ferite, i muscoli delle cosce, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] e polietilene, per quella tibiale e rotulea.
Biomeccanicamente le artroprotesi vengono distinte a seconda che conservino o meno il legamento crociato posteriore (LCP). A favore della conservazione del legamento vi è la possibilità di un più ampio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] linea di principio, tutte le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una : il leone marino ha quattro zampe, benché quelle posteriori siano inutili, e si può notare la presenza di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...