Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] anteriore prefrontale sinistro e delle cortecce temporali posteriori sinistre. Dopo un certo allenamento, la osservato in un semplice compito di ripetizione di parole. Di fronte a un nuovo stimolo, gli schemi di attivazione si riconvertono in quelli ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] III strato, ordinate lungo il centro delle colonne a dominanza oculare a intervalli regolari di 500÷550 μm. Le file altri, Serial processing of visual object features in the posterior and anterior parts of inferotemporal cortex, in: Brain mechanisms ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] per brevi tratti sono in grado di spostarsi sugli arti posteriori. Quali che siano stati i motivi che hanno avuto un all'apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l'iconografia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] lo Jacobilli (e tutti gli studiosi posteriori, in primo luogo il Lugano) a scrivere che G. contrasse il morbo passim; R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. North - J.J. Roche, Dordrecht 1985, pp. 21-34; P ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] tubercolosi nel mondo. è noto, infatti, che furono gli emigranti europei a portare il bacillo di Koch in America, e lo stesso si deve il polmone, con una localizzazione ai segmenti apicali posteriori. Nelle forme tipiche e più gravi, essa porta ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] è di intensità tale da portare il paziente a procurarsi vere e proprie escoriazioni, suscettibili di andare incontro a sovrainfezione. Possono successivamente insorgere pustole, croste e linfoadenopatie cervicali posteriori. L'esame alla luce di Wood ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] Sia nel gruppo mediale sia in quello laterale le colonne motoneuronali dei muscoli flessori sono collocate posteriormente rispetto a quelle dei muscoli estensori (fig. 4).
I neuroni pregangliari dell’ortosimpatico e del parasimpatico occupano una ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] 79 anni, segni di artrosi nel 70-85% dei casi esaminati, a seconda delle varie articolazioni. In Italia, sulla base dei dati di quando lo sono quelle del nervo femorale. L'ernia posteriore può anche occupare in parte il canale midollare e comprimere ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] dalla posizione di riferimento di braccio addotto a 90° sul piano orizzontale, l'arto può essere ruotato in avanti (adduzione anteriore) di circa 140°, oppure all'indietro (adduzione posteriore) di 30°. Oltre ai movimenti descritti, l'arto superiore ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] sistemico. Nei Dipnoi, inoltre, si verifica un altro cambiamento che si riscontrerà poi in tutti i Tetrapodi, a partire dagli Anfibi: la vena cardinale posteriore destra, situata dietro il cuore, è sostituita da un nuovo tronco venoso, la vena cava ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...