• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [945]
Letteratura [114]
Biografie [773]
Arti visive [180]
Storia [177]
Religioni [138]
Diritto [59]
Diritto civile [38]
Musica [31]
Medicina [31]
Storia delle religioni [21]

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] Mongitore - fonte quasi esclusiva anche degli eruditi posteriori - sono largamente incompleti e non disposti in un di liriche è contenuta nel volume di Rime degli accademici Accesi di Palermo, a cura di G.B. Caruso, I, Palermo-Venezia 1726, pp. 484- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] sicché il Tasso stesso finì per dichiarare (lett. 77)d'aver "condotto a fine la favola di Erminia come ha voluto la musa, se non a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a Giovan Leone Sempronti. Le vicende dei Cinque Canti, che s'immaginano posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Egidio Elena Del Gallo Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe. Nacque [...] riferiscono che il G. appartenne alla schiera dei poeti laureati. Non si hanno notizie del G. posteriori al 1524. Fonti e Bibl.: F. Arsilli, Poesie latine, a cura di R. Francolini, Senigallia 1837, p. 12; G. Marini, Lettera dell'abate Gaetano Marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] autore, egli ne integrava il racconto con una copiosa appendice di passi da storici e poeti romani posteriori, quasi a delineare una storia critica (in nuce) della tradizione dei Commentari. Negò, differenziandosi dagli illuministi e razionalisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] . S'ignora per quanto tempo il B., forse già avviato al sacerdozio, si trattenesse a Roma, né soccorrono altre tracce autobiografiche nelle sue opere posteriori, all'infuori dei cenni nelle dediche agli amici della corte di Lodovico il Moro, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] sec. XV, generalmente congiunta ad altri commentari posteriori, quelli del Bedio, del Beroaldo, di Paolo da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] , Benedetto Locarnio, che non compare nelle opere posteriori e di cui si ignorano i rapporti col G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 6 s.; G. A. Oldelli, Diz. del Canton Ticino,Lugano 1807, I, pp. 51 s.; G. Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Sigismondo Graziella Federici Vescovini Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] di notizie e giudizi, cui hanno attinto gli autori posteriori. È stato infatti dimostrato dal Gottifredi che Giambattista servito delle lettere del B. per le sue Lettere lariane a Saverio Bettinelli del 1803: in particolare della lettera XIX del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] di Balbiano sul lago di Como, il C. ebbe modo di conoscervi il Carcano, il Parini (che dedicherà a questo mecenate settecentesco La gratitudine, posteriore all'ode di argomento affine che il C. inviò al Durini in occasione della visita fattagli nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] Feltre. Si tratta di 101 codici; l'elenco però è piuttosto sommario: a volte l'opera manca del nome dell'autore, a volte questo si ricava da qualche nota di mano posteriore, apposta nei margini. La parte maggiormente rappresentata è quella dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali