COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , Marpurgi 1537) attribuì allo stesso C., fondandosi - pare - solo sulla contiguità delle due opere in diverse edizioni a stampa posterioria quella di Lione. Un testo pressoché identico, ma ampliato con due sezioni relative all'anatomia dell'utero e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] Comune, all'anno 1270, ricava notizia d'un altro assenso di Zolitta a vendita compiuta dal marito).
B. ebbe due figlie, tutt'e due il 1232 ed il 1238.
Pressoché tutti i documenti posterioria quelli del 1244 gli attribuiscono il titolo di "doctor ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] del 1305, il D. fu confermato nel suo livello dall'abate di quel cenobio, presente Enrico Scrovegni. Sebbene le fonti attestino alienazioni forse posterioria questa data - lettere diplomatiche del 1307 ricordano molini da grano e da follatura ceduti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] di Genova, la Sede apostolica. Le fonti sono concordi nell'attribuire a C. doti di buon sovrano e lo ricordano come uno dei Marcusa de Gunale, di nobile famiglia arborense; in altri, posterioria quella data, una Maria de Orrubu. Lo Scano ritiene ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] di alcune fonti (Eitner, Fétis, e il già citato Moser), che datano al 1750 la stampa di due sonate, in realtà posteriori. A Vienna il F. si guadagnò non solo il favore della corte, ma anche quello degli ambienti teatrali e intellettuali, dai quali ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] scadente e ampiamente rimaneggiate in epoche posteriori, a lui attribuite dagli scrittori locali, p. 15 (Giulio Cesare); L. Rivera, Raffaello e varie memorie attinenti all'Abruzzo e a Roma, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] dell'"albergo" dei Fieschi, assumendo così il cognome di Fiesco Botto, con il quale viene menzionato nei documenti posterioria questa data.
Il testamento del B. è del 26 marzo 1541; in esso nomina erede il figlio Antonio e fonda una cappellania ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] cardinale Bernardo Erulo morì il 2 aprile di quello stesso anno: le due edizioni debbono dunque essere di poco posterioria tali date. Il B. curò inoltre la stampa delle seguenti pubblicazioni ufficiali: Bullae de revocatione beneficii, promulgate da ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] ma i due B. non figurarono fra i protagonisti. La carriera dal B. pare concludersi con l'anno 1795; mancano infatti notizie posterioria questa data.
Non così per Teresa: ella, che era stata nel 1780 prima ballerina fuori dei concerti al S. Benedetto ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] sotto al centro dello specchio di stampa.
Non resta nulla a documentare l'attività tipografica del C. nel 1477 e l' stampatore del C. e non si conoscono notizie che lo riguardino posterioria quell'anno.
Bibl.: Notizie sul C. sono contenute in ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...