• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [945]
Arti visive [180]
Biografie [773]
Storia [177]
Religioni [138]
Letteratura [114]
Diritto [59]
Diritto civile [38]
Musica [31]
Medicina [31]
Storia delle religioni [21]

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 1605, 1611, 1613, 1618, 1619, 1621, 1625, 1630, 1633), il C. risulta presente ed attivo a Napoli. Il De Dominici scrive che il C. andò a Roma e scrittori posteriori hanno ipqtizzato varie date per questo viaggio. È logico ritenere che il C. sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] , in parte compromessi da interventi posteriori, solo gli affreschi dell'interno Id., Bernardino de Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 138 s.; F. Gianani et al., La basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] trittico, con possibile richiamo alla Pala di S. Zeno di Mantegna a Verona. Sontuoso l’apparato di ispirazione veneziana della cappella, intitolata posteriormente alla Madonna del Carmine, nel duomo di Spilimbergo (1498), dotata nel 1905 di un altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano Marco Chiarini Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] camposanto, dove tali caratteri si mostrano assai attenuati. Posteriori alla tabella del 1388, che è decorata nella Florentine Painting, The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, A. V., in Bollett. d'arte, n. s., VII (1928-29), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] pervade, in stanche movenze esornative e calchi ripetitivi, il Crocifisso in S. Michele a Fermo, i lacerti in S. Agostino e in S. Maria delle Grazie a Recanati, posteriori al 1456, gli affreschi lacunosi nell'abside della cripta di S. Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Iacopo Barbara Corradi Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] dei ss. Benedetto e Scolastica e la Madonna della Misericordia, vengono legati da Cavazzoni (1998) a una committenza ascrivibile intorno al 1460. Poco posteriori dovrebbero essere gli affreschi della chiesa del Carmine con le Storie di s. Anna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] sardine). Il tutto è documentato attraverso minute registrazioni giornaliere. In aggiunta a quelle relative al periodo 1448-56, il Librum rationis ne raccoglie altre quattro, posteriori di alcuni anni e relative ai rapporti di natura economica tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Antonio Isabelle Hyman Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze. L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] parte di questioni e di liti e per le generazioni posteriori fu uno dei "cattivi" che secondo il Manetti d'arte, XIII(1931), pp. 497-500; XIV (1932), p. 45; R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938. pp. 139, 227; W. e E. Paatz, Die Kirchen von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] costruire in Milano. Il C., che ormai risiedeva a Como, declinò l'incarico troppo gravoso per la sua pp. 18, 39; O. Grosso, Le costruzioni del Palazzo ducale anteriori e posteriori all'opera del Vannone, in Genova, apr. 1935, p. 10; G. Martinoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

GRIFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna) Paolo Tinti Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice. Abbandonata definitivamente nel corso [...] febbraio e nel marzo 1494), riutilizzati in posteriori edizioni aldine. Ai primi anni della collaborazione 1899), pp. 177-183; F.W. Hamilton, The use of Italic, a primer of information regarding the origin and uses of Italic letters, Chicago 1918; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – OFFICINA TIPOGRAFICA – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO RAIBOLINI – OTTAVIANO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali