Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] risorta dopo poco tempo, viene di solito divisa in due periodi: Han Anteriori o Occidentali (Ch'ien Han o Hsi Han 206 a. C.-24 d. C.) e Han Posteriori o Orientali (Hou Han o Tung Han, 25-220 d. C.).
Dopo la caduta della dinastia Han la Cina perse la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Sparta, e che sono le riproduzioni di maschere di danza; le maschere greche però sono leggermente posterioria quelle puniche e non hanno quindi potuto servir loro da modello, come ritiene P. Cintas. Le due serie di maschere hanno preso i loro tratti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , mentre l'inizio di Bellissima è una ouverture musicale; e Verdi, Wagner, Mahler saranno presenti nelle sue opere posteriori. A Visconti piace insistere su cifre stilistiche e contenuti melodrammatici; non se ne stacca neppure in Rocco e i suoi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ai p. di Verona e di Ferrara, di poco posterioria quelli di Vézelay, e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a Reims, la statua-colonna consiste di una figura posta dinanzi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della cella è in opus sectile. Il santuario ha restituito molte iscrizioni, tutte in greco, e verosimilmente posterioria Caracalla, perché i devoti in esse nominati portano quasi costantemente il gentilizio Aurelius; delle sculture invece alcune ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di considerare ispirati solamente i libri scritti direttamente in ebraico, e comunque non posterioria Esdra (con il quale si riteneva che l'ispirazione fosse venuta a cessare) e quindi furono accolti nel canone i libri: Salmi, Proverbi, Giobbe ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] caratteristiche sono molto nette nelle scuole antiche, come quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a. C. - I sec. d. C. circa); nelle scuole posteriori, a Mathurā e Amāravatī (II-IV sec. circa), i piani si dispongono secondo, una scienza più avanzata ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] p. ha subito un duro colpo in seguito all'avvento dei Sassanidi. E difatti, noi non possediamo documenti "parthici" posterioria questo avvenimento. È chiaro tuttavia che quest'arte ha dovuto sopravvivere in fondo, è stata sicuramente cacciata solo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] all'VIII sec. cessa la vita nella regione di T. cristiana, indubbiamente a causa della totale distruzione della città da parte di invasioni barbariche. Ritrovamenti posterioria questa epoca non sono stati fatti in questa regione.
Durante l'epoca del ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] il trattamento dolce e quasi carezzato dell'epidermide e il rendimento della chioma, specialmente quello delle ciocche posteriori, a forma di fiamma, rivelano la tradizione greca. Il particolare dei capelli sulla nuca, che trova corrispondenza nei ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...