• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [4695]
Arti visive [719]
Biografie [927]
Archeologia [432]
Storia [386]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Zoologia [178]
Temi generali [129]

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] . Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de la republique romaine, II, Parigi 1886, p. 264; H. A. Gruber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 570; M. Bahrfeld, Die röm. Goldmünzprägung, Halle 1923, n. 71-74; F ... Leggi Tutto

STIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIGE (Στύξ, Styx) G. Saletti Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514). Come l'Acheronte veniva identificato [...] ricorre, oltre che nella letteratura, anche su monumenti, tutti posteriori al II sec. d. C.; lo S. vi appare Roscher, IV, 1909-15, c. 1566, s. v. Styx; Bölte, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 457 ss., s. v. Styx, n. i; L. Guerrini, in Studi ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Martinengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Martinengo Adriano Peroni Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] nello stesso duomo, pervenuta irriconoscibile per posteriori rimaneggiamenti). Nel 1494-95 provvede alla , in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, Brescia 1957, pp. 3-7; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secc. XV e XVI, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PADOVA – LONATI

TAQ-I GIRRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAQ-I GIRRAH G. Ambrosetti Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros. Archeologicamente la località è interessante [...] copertura è pure in blocchi, realizzata come vòlta a botte. Già supposto di età parthica, viene ora attribuito a età sassànide, in base a confronti con edifici religiosi cristiani di ambiente mesopotamico, posteriori al IV sec. d. C. La destinazione ... Leggi Tutto

VALENTINIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] nel missorium argenteo di Teodosio del 388 (Madrid). Di poco posteriori (390) sarebbero le sue immagini, sempre alquanto rovinate, Bibl.: Per la bibl. completa W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2205 ss., s. v. Valentinianus, n. 2. Per ... Leggi Tutto

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης) M. Borda Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] di questo ritratto monetale si riscontra in ritratti plastici di ambiente ellenistico della metà del II sec. a. C. o di un decennio posteriori (Alessandro Balas, archetipo 150 circa, Attalo III di Pergamo, archetipo 135 circa). Bibl.: F. Geyer, in ... Leggi Tutto

HIMEROPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROPA (῾Ιμερόπα) G. Scichilone Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440). Il vaso, attribuito dal Beazley [...] al Pittore della Sirena, è databile intorno al 470 a. C.; è decorato nella sua faccia principale con una figurazione compare né in Omero (Od., xii, 1-200) né in alcuna delle fonti posteriori relative al mito. Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2661; P. Grimal, ... Leggi Tutto

LARAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARAN L. Rocchetti Giovane dio della guerra raffigurato su specchi etruschi come giovane imberbe, ignudo, armato di lancia, quasi sempre in posizione di spettatore di azioni compiute da personaggi celesti. [...] Le raffigurazioni sono tutte posteriori al principio del III sec. eccetto quella sullo specchio da Populonia al -Körte, Etrusk. Spiegel, V, Berlino 1884, p. 102, tav. 84; G. A. Mansuelli, Studî sugli specchi etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 91 ... Leggi Tutto

SOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) P. Moreno 2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C. L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori al IV sec. a. C. (I. G., iv, 541). Bibl.: Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, Boston 1902, p. 217; C. Weickert, in ... Leggi Tutto

MENAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (ΜΗΝΑC) M. L. Rinaldi 2°. - Iscrizione che compare su una sardonice, un tempo a Padova (Collezione Pinelli) accanto ad una testa maschile barbata. È probabile che si tratti di una firma d'artista. Non [...] si conoscono notizie dirette di questa gemma posteriori al Gruter. Bibl.: G. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Amsterdam 1707, p. MXLIII, n. 10; H. Brunn, Geschichte der Griechische Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 421; J. Sieveking ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali