SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] anno in cui volontariamente abdicò. Morì repentinamente nel 78 a. C.
Esistevano a Roma delle statue di S. (Plut., Sulla, o meno accentuato. Questi ritratti monetali, di un ventennio posteriori alla morte di S., risalgono indubbiamente ad un archetipo ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] al Saint-Sernin di Tolosa, divenne quello canonico della Spagna settentrionale.I due portali, di pochissimo posteriori al capocroce, si collocano a un momento di svolta nella storia del portale romanico; quello occidentale, il più importante, delinea ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] Paro. Non mancano però anche rinvenimenti posteriori, simili cioè agli oggetti decorati con , in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 204 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, S. II a, III, 1929, c. 263 ss.; J. M. Brock-G. Mackworth Joung, Excavations in Siphnos, ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] ripresa in maniera pedissequa dagli autori posteriori - nessuna possibilità di verifica.
Due le prov. di Romagna, XII (1894), pp. 136 s.; Notizie inedite di Melozzo da Forlì, a cura di E. Calzini-G. Mazzatinti, in Boll. d. Soc. fra gli Amici dell'Arte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] Il Temanza e, sulla sua fede, i biografi posteriori, attribuiscono a B. tre statue marmoree di santi, eseguite per in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 228, 245, 281 S.; 295; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 422, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] sono ricomposto su una statua del Museo Gsell di Algeri.
Infine vi sono alcuni ritratti colossali, che rappresentano A. M. come A. Augusta, certo posteriori all'avvento al trono di Caligola, che subito coprì l'ava di onori, facendo sì che il senato ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] di questa P. e si ritrova su molte monete posteriori. Una decisa trasformazione dell'accezione di P. si rispecchia coppa dei sacrifici e lo scettro. Ma è Adriano il primo a creare nuove forme per la rappresentazione della P. che diventeranno tipiche ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] cavalieri dell'abside e gli affreschi della navata sono di poco posteriori, degli inizi del sec. 13° (Trocmé, 1936).
Bibl pp. VII-VIII; C.-P. Duprat, Enquête sur la peinture murale en France à l'époque romane (suite), BMon 102, 1944, pp. 5-90: 61-66 ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] muraria è uno dei problemi più importanti. In base sia a particolari costruttivi che al materiale ceramico, si deduce che le mura costruttivo che, in base ai ritrovamenti ceramici, non può essere posteriore al 100 d. C. La porta NE invece, presenta ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] 'incirca l'andamento della collina ed è quindi circolare. Si contano sino a sette giri di fortificazioni, con uno spazio tra loro di circa 5 forse preannunciano una struttura architettonica simile alle posteriori stoài (porticati).
La ceramica tipica ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...