Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di ogni avvenimento da una singola premessa - hanno avuto per lungo tempo una parte trascurabile nella vita politica, e solo aposteriori è possibile rintracciare in esse gli elementi che le hanno rese così utili al dominio totalitario, tanto che le ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che nella loro febbrile formazione non avevano potuto né saputo esprimere e seguire un chiaro principio direttivo.
Nascendo aposteriori e con grande ritardo sul periodo di massima crescenza, i piani delle grandi città, tendevano ad essere anzitutto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Al di sotto delle strutture dell'abbazia, ci sono i resti di una villa romana, in parte sfruttata dagli edifici posteriori. A Campochiaro, sulle propaggini nord del massiccio del Matese, in località Civitelle, è stato esplorato un santuario dedicato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , ha ucciso nel Rinascimento e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato aposteriori. Le più note opere fauves nascono tra il 1898 e il 1906. Nel 1907, due anni dopo la sua nascita ufficiale, il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'epoca', che non è capace di spiegare la nascita del fenomeno se non con un procedimento tautologico, collegando aposteriori espressioni artistiche con fattori sociali ed economici. Si tratta piuttosto di un lento e continuo correttivo degli schemi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] quali casi l'intuizione e il coraggio del tecnico hanno previsto concretamente un comportamento dell'opera giustificato solo aposteriori. È la storia di tante costruzioni, dai loro materiali ai componenti strutturali, dalle tecniche di montaggio ai ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aspetto perspicuo dell'informale è stato il bisogno - nelle intenzioni e nelle tecniche -, malgrado ogni interpretazione aposteriori, di distruggere ogni possibilità di metafora, sia nell'immagine, sia in altre forme simboliche, sia nella traduzione ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] entro quella data l’artista aveva definito lo schema generale per l’intero soffitto64.
Secondo quanto Michelangelo racconta aposteriori in una lettera del 1523 all’amico Giovan Francesco Fattucci, segretario di Clemente VII allora appena assurto al ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] documentarie da sinonimie, varianti o semplici confusioni, alla esatta definizione funzionale dei pezzi, complicata spesso, aposteriori, da fenomeni di adattamento, reimpiego, uso polivalente o addirittura di inquadramento all'interno dei principali ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] esse attraverso una ‘malintesa estetizzazione’ del proprio fare. Salvo, nei casi peggiori, giustificare aposteriori questo fare con l’interpretazione ideologica della realtà. È, invece, principalmente dal ristretto punto di vista del disegno urbano ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...