• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [4695]
Archeologia [432]
Biografie [927]
Arti visive [719]
Storia [386]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Zoologia [178]
Temi generali [129]

LARAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARAN L. Rocchetti Giovane dio della guerra raffigurato su specchi etruschi come giovane imberbe, ignudo, armato di lancia, quasi sempre in posizione di spettatore di azioni compiute da personaggi celesti. [...] Le raffigurazioni sono tutte posteriori al principio del III sec. eccetto quella sullo specchio da Populonia al -Körte, Etrusk. Spiegel, V, Berlino 1884, p. 102, tav. 84; G. A. Mansuelli, Studî sugli specchi etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 91 ... Leggi Tutto

SOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) P. Moreno 2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C. L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori al IV sec. a. C. (I. G., iv, 541). Bibl.: Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, Boston 1902, p. 217; C. Weickert, in ... Leggi Tutto

MENAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (ΜΗΝΑC) M. L. Rinaldi 2°. - Iscrizione che compare su una sardonice, un tempo a Padova (Collezione Pinelli) accanto ad una testa maschile barbata. È probabile che si tratti di una firma d'artista. Non [...] si conoscono notizie dirette di questa gemma posteriori al Gruter. Bibl.: G. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Amsterdam 1707, p. MXLIII, n. 10; H. Brunn, Geschichte der Griechische Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 421; J. Sieveking ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali