APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] ), dalla quale era ripresa la datazione della distruzione di Troia a un anno corrispondente al 1184/3 a. C. Dell'opera, largamente usata come fonte da tutti gli storici posteriori, non restano che pochi frammenti. Per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] e nelle mani, mentre i fianchi, il ventre e i piedi posteriori sarebbero di natura asinina. Gli O. ricompaiono poi nei Physiòlogi nilotiche, proveniente dal tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; nella parte superiore del quadro, popolato ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] lagune le quali, in seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie solida e piana che permette alla ceramica nero-e-rossa, debbono essere considerati posteriori all'industria litica. Quest'ultima non ha ancora ...
Leggi Tutto
DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] di D. da parte di Apollo è raffigurato anche su di un rilievo romano a Treviri (Arch. Anzeiger, 1898, p. 74 ss., fig. 5).
Bibl.: delle opere d'arte qui menzionate ed è dato inoltre un breve cenno delle raffigurazioni posteriori all'epoca antica. ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] dall'agorà di Atene (P 25392 = Brann, n. 590). In seguito, a Corinto e ad Atene, la sirena con ali frontali avrà il corpo di leone sull'aröballos di Basilea: è seduto sulle zampe posteriori con la testa rivolta all'indietro ed anticipa di oltre ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] dietro le spalle, armati di spada, scudo rotondo od ovale ed elmo a calotta, raramente chiomato (rilievo da Villa Albani, altro al Vaticano, acroteri). Evoluzioni posteriori del tipo mostrano i C. nudi, col mantelletto sulle spalle, oppure vestiti ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] uguale sintassi decorativa e uguale stilizzazione dei cani in corsa. Questa stilizzazione - corpi allungati a triangolo arrotondato, petti rigonfi, zampe posteriori ripiegate sotto il ventre - deriva da quella di un pittore del Geometrico tardo, il ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] tra questi ultimi è una rappresentazione dell'Arca della Legge montata su ruote, un candelabro a sette bracci e persino alcuni angeli. In tempi posteriori gli iconoclasti sfigurarono le figure umane e molte anche di quelle animali. In epoca bizantina ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] i dodici fasci scolpiti sulla fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo della fortificazione presso Jenì Capù.
Fra i monumenti posteriori vanno ricordati la chiesa bizantina della Panaghìa, e ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] morte del condottiero tebano avvenuta nel 362 a. C.; essa sta a dimostrare, con lo svolgimento di soggetti nè se vi fosse un rapporto sicuro tra esse e opere d'arte posteriori; come non è certo se per Media si debba intendere una personificazione ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...