• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [4695]
Archeologia [432]
Biografie [927]
Arti visive [719]
Storia [386]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Zoologia [178]
Temi generali [129]

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] anno in cui volontariamente abdicò. Morì repentinamente nel 78 a. C. Esistevano a Roma delle statue di S. (Plut., Sulla, o meno accentuato. Questi ritratti monetali, di un ventennio posteriori alla morte di S., risalgono indubbiamente ad un archetipo ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] Paro. Non mancano però anche rinvenimenti posteriori, simili cioè agli oggetti decorati con , in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 204 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, S. II a, III, 1929, c. 263 ss.; J. M. Brock-G. Mackworth Joung, Excavations in Siphnos, ... Leggi Tutto

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] sono ricomposto su una statua del Museo Gsell di Algeri. Infine vi sono alcuni ritratti colossali, che rappresentano A. M. come A. Augusta, certo posteriori all'avvento al trono di Caligola, che subito coprì l'ava di onori, facendo sì che il senato ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] di questa P. e si ritrova su molte monete posteriori. Una decisa trasformazione dell'accezione di P. si rispecchia coppa dei sacrifici e lo scettro. Ma è Adriano il primo a creare nuove forme per la rappresentazione della P. che diventeranno tipiche ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.) F. Parise Badoni La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] muraria è uno dei problemi più importanti. In base sia a particolari costruttivi che al materiale ceramico, si deduce che le mura costruttivo che, in base ai ritrovamenti ceramici, non può essere posteriore al 100 d. C. La porta NE invece, presenta ... Leggi Tutto

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] 'incirca l'andamento della collina ed è quindi circolare. Si contano sino a sette giri di fortificazioni, con uno spazio tra loro di circa 5 forse preannunciano una struttura architettonica simile alle posteriori stoài (porticati). La ceramica tipica ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] in SHA, Aur., 21-22 e in Sept. Sev. 2. A I. è stato portato alla luce un buon numero di iscrizioni dedicate  le terme, alcune dell’epoca di Adriano e altre poco posteriori, un grandioso tempio consacrato alla Vittoria Augusta, cominciato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA L. Guerrini Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] Vasiliki e Mochlos; al Minoico Medio I appartengono vasi caratteristici, come quello con decorazione a rilievo di conchiglie. I reperti ceramici dei periodi posteriori indicano che l'isola ebbe contatti e relazioni con Cnosso (vasi dello "Stile di ... Leggi Tutto

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] una volta la figura appare alata. Su due specchi, uno da Chiusi, ora a Berlino, uno da Bolsena, ora al British Museum, i nomi di M. un rapporto di dipendenza dalla cista, alla quale sono posteriori: i nomi non è difficile siano stati scelti in ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] del mondo satiresco S. compare, forse come nome di un cavalcante, tra le code e le gambe posteriori di due cavalli che precedono una quadriga sull'idria a figure rosse del primo arcaismo, Monaco 2432, da Vulci (v. anche simades; simaios; sime). Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali