• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [4695]
Archeologia [432]
Biografie [927]
Arti visive [719]
Storia [386]
Religioni [267]
Diritto [269]
Medicina [235]
Letteratura [223]
Zoologia [178]
Temi generali [129]

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] seguito sepolti in una favissa. Resti scultorei posteriori al trofeo "aziaco" sono alcune parti the Roman-British Forum, in Antiquity, 1946, p. 70 ss., con bibl. preced. a p. 72, nota 4 (dove sono elencati i rapporti degli scavi, pubblicati in varî ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] , Ep. Gr. Fragm., 243-247), al quale attinsero gli scrittori posteriori (Herod., iii, 116; iv, 13-27; Aeschil., Prom., 803 della Scizia, ecc. Sempre nel IV e nel III sec. a. C., gli A. sono assunti fra i motivi decorativi di rilievi tarentini in ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] di tipo licio (posteriori però all'invasione persiana), comuni anche a Telmessos, Xanthos, Limyra Tredici scalinate smistavano l'afflusso del pubblico. Bibl.: W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, Londra 1824, p. 183 s.; C. Fellow, Discoveries ... Leggi Tutto

EOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] Overbeck, Gal. her. Bild., tavv. 22, 10 e 13; in monumenti posteriori: Arch. Ztg., 1875, tav. 15. E., alata, in monumenti non ii, 55; Arch. Ztg., 1882, p. 338, acroterio di Delo; A. Furtwängler, Gemmen, tavv. xix, 67; xvi, 17; cfr. testa iscritta ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] lungh. 18 m; largh. 8 m) e due più piccole con il tetto a due falde. La lunghezza complessiva di ciascuna casa è 29,4 m. Le metà del X secolo; non vi sono stati fatti ritrovamenti posteriori al Mille, una indicazione questa del fatto che la fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] ) fossero presenti o siano aggiunte di copisti posteriori. Sicuramente invece, oltre i piedi alati, , II, i, c. 897 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, p. 787; A. Baumeister, Denkmäler, Monaco-Lipsia 1885-88, II, p. 771 ss.; L. Curtius, in Arch. ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] tutte le rappresentazioni figurate di questa dea sono posteriori al tempo in cui era avvenuta la sua , III, col. 1970 ss.; F. Lenormant, in Dict. Ant., I, p. 1021 ss.; A. Pestalozza-G. Chiesa, in E. De Ruggiero, Diz., II, p. 204 ss.; G. Giannelli ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] tutti (eccetto il dèinos di Villa Giulia) anfore di tipo B a piede convesso, per lo più con un anello plastico alla base stivali indossati dalle figure, la lepre tenuta per le zampe posteriori, anziché per le anteriori come in Grecia. Il repertorio ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] quattuorviri secondo la norma più antica (i municipia posteriori sembrano tutti retti, nella regione, da duoviri), e sacelli e statuette bronzee: a Ercole, a Giove, alla Fortuna Augusta, a Silvano, a Venere, a Mercurio e a Beleno, il nume tutelare ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] che è tutto disseminato di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità di culto da età classica fino ad epoca Magoula. Il rinvenimento di vasi a decorazione geometrica, di altri prodotti posteriori di ceramica greca e resti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali