FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] muro (il τὸ ϕοληεικὸν τεῖχος di Tucidide, II, 13, 7) univa Atene al suo porto; è probabile che corresse a S del percorso delle posteriori Lunghe Mura, congiungenti Atene al Pireo (Judeich, p. 156). La tradizione ricorda dal F. le partenze dei più ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] ancora alcuni pilastri con capitelli ornati da rosette e patere.
A N del piazzale del Foro restano gli avanzi di una casa periodo della colonia (III sec. a. C.); a blocchi parallelepipedi allungati, posteriori alle guerre civili.
Fuori delle ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] atto di reggere colle due mani, per le zampe posteriori, una leonessa, la cui testa (oggi perduta) era B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 737; per la necropoli di A., v.: The Swedish Cyprus Expedition, II, Stoccolma 1935, pp. 1-141 (con la ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] del Museo delle Terme, va attribuita una testa a rilievo, appartenente a una collezione privata tedesca, vicina a quello per lo stile, per la pettinatura e per la lanuggine delle gote. Posteriori di alcuni anni sono invece i ritratti imberbi di ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] resti di ceramica monocroma fabbricata al tornio, con anse circolari a forma di nastro o di bobina ritorta.
Il ritrovamento più ramo fronzuto sulle spalle, stambecchi drizzati sulle zampe posteriori accanto all'albero della vita. L'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] 15.
Allo stesso pittore si possono attribuire diversi vasi decorati unicamente con teste femminili di tipo simile a quelle dei coperchi e dei lati posteriori dei vasi citati. Sono buoni esemplari: pyxides scifoidi Glasgow 03.70 bc, Lipari inv. 335 B ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] dio sta in piedi sopra un leone e con la harpè (l'arma sacra a forma di roncola) sta uccidendo un altro piccolo leone ch'egli ha afferrato per le zampe posteriori. L'abbigliamento della figura, vestita di una lunga tunica aderente sotto il perizoma ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] , le Παραστάσεις σύντομοι, del sec. VIII, e da altre compilazioni posteriori (Scr. Or. Const., i, pp. 19-73; ii, chiara l'importanza di questi trattatelli. La Descrizione di S. Sofia, assieme a quelle di Procopio di Cesarea (De aed., i, i, p. 9 ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] sagoma dei vasi. E mentre per Epiktetos - come in genere per i pittori a figure rosse del periodo che va dal 520 al 500 - la forma prediletta e di caratteri.
Le opere più tarde del maestro (posteriori cioè al 480), pur conservando l'attrattiva di una ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] tutto tondo questo schema viene mantenuto: la s. dei Nassî a Delfi (sec. VI), affine a modelli ionici asiatici, è appunto rappresentata seduta sulle zampe posteriori, con ali rialzate e ricurve in avanti, e volto femminile incorniciato da treccioline ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...