BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] e il tratto caratteristico del Buonarroti. Il quale era "ben diverso e superiore non solo a molti archeologi a lui contemporanei, ma anche posteriori" per l'esigenza ribadita più di una volta che la "precisa, puntuale, globale conoscenza del ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] , soprattutto, nel periodo arcaico, sia nei secoli posteriori e nell'ellenismo, da dove poi passa nell' 1921, p. 113 ss.; G. Welter, in Arch. Anz., 1925, p. 331; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, p. 34, fig. 84-6. Coppa di Sosias: J. C. Hoppin ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] costruiti con minuscoli ciottoli fluviali, sembrano posteriori alla metà del VI sec. a. C. e risultano disposti nel senso NO-SE, con orientamento press'a poco corrispondente a quello degli edifici dell'area sacra. A un certo momento, intorno ai primi ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] L. Munazio Planco e di L. Sempronio Atratino presso Gaeta (v.). Di poco posteriore alla metà del I sec. è il m., pressoché contemporaneo, di Cecilla Metella, a Roma, sulla via Appia, trasformato in fortezza nel sec. XIII. Esso aveva originariamente ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] cui sono stati scavati venti strati successivi) raggiunse già in epoca pre-sargonica un'ampiezza perimetrale non inferiore a quella delle posteriori fasi accadica, babilonese e cassita.
Dopo un lunghissimo periodo di floridezza ebbe inizio, con il I ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] si ritrovano nel Tigrè tutti gli stadi grafici attestati nell'Arabia meridionale tra il 460 ed il 300 circa a. C. L'iscrizione di Der'a, soltanto, è di poco posteriore, ma essa è isolata e di un cattivo stile. Il vaso iscritto del lago Tana è senza ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 64-95. Scavi del 1906-1911 (Foro, Basilica I e III): A. Merlin, Forum et églises de Sufetula, in Notes et doc. publiés par la Direct. des ant. e b. arts, 1912. Scavi posteriori: Rapporti in Bull. arch. du Comité des travaux (Parigi); Revue Tunisienne ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] solo il muro ovest. Gli altri elementi descritti da Blondel (1948; 1966) come appartenenti a questo edificio sono rimaneggiamenti posteriori che nascondono in parte la prima memoria. Due costruzioni vennero aggiunte in seguito alla parte orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti nel 170-171; ma la con i caratteri di un più intenso espressionismo nei ritratti posteriori con il busto del Louvre 1166 (circa 175 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri di opus incertum, reticulatum e posteriori con ricca serie di ceramiche dal III sec. a. C. al periodo imperiale. Il saggio permetterà di ristudiare la stratificazione dell'area del Castrum e ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...