JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ; interessanti per i risvolti autobiografici i capitoli sulla lotta contro i privilegi feudali e sui mutamenti politici posteriori al 1789.
Morì a Napoli il 9 dic. 1844; il monumento funebre, dell'architetto M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] ; la distribuzione delle anse ricorda quelle del c. cilindrico di Gurnià; in quelli posteriori, si ha una notevole varietà delle anse; da quelle a maniglia poste verticalmente al di sopra dell'orlo (Tragana) come nei calderoni emisferici senza ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] cui cavallo, per la violenza dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo descrive un preciso episodio storico e per questo mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di là del Tigri ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Tempio, sono completamente scomparsi; un'idea del Tempio però possiamo formarcela confrontando il tempio siriano, di poco posteriore, scoperto a Tell Tayinat e costituito dagli stessi elementi, e cioè vestibolo, sala e sancta sanctorum (děbīr). Gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa settecentesca. A un momento successivo risalgono il campanile e il prolungamento a ovest della navata, quest’ultimo destinato a spazio intensivo di sepolture (inizi del XII ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] protomi ferme. In questo caso si può pensare ad influssi diretti di fonti iconografiche greche. Nelle rappresentazioni posteriori lo a. etrusco è sempre circolare, con decorazione geometrica (stelle di cerchi, girandole) di rado figurata. L'epìsemon ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] (v.), anche se compiuto dal suo successore, è stato da lui fondato. E a Hawārah (v.) è la piramide del sovrano in mattoni crudi, e là presso il provenienti da Antinoe (Louvre, Vaticano), che sembrano alquanto posteriori e di cui si è discusso, ma non ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] fabbrica di Assteas-Python, benché alcuni siano di data posteriore; diverse lèkythoi a figure nere e bottiglie della classe Pagenstecher sono state trovate in tombe a Paestum insieme a vasi a figure rosse, e questi pure possono essere di manifattura ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] con opere chiusine. La data di questi fregi è difficile da precisare, ma non può essere posteriore al terzo venticinquennio del VI sec. a. C., se la datazione proposta per la distruzione del santuario, basata sulla testimonianza della ceramica, è ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] , come abbiamo visto, in Oriente); su di esso era steso un tenue velo di calce che serviva a fissare i colori. In altre tombe, di poco posteriori ma di maestranze sicuramente locali, la preparazione era composta di sabbia e di calce ben pestate, ed ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...